CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Episcopo

31 Gennaio 2021 by Gianfranco

 

Episcopo come Cognome

Cognome Episcopo: Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze del Cognome in Italia.

Ci sono circa 138 famiglie Episcopo in Italia.(Sito Cognomix. it)

56 Puglia            20 Sicilia           17 Campania             15 Lombardia            15 Lazio           4 Emilia- Romagna             3 Toscana         2 Marche            2 Liguria          2 Piemonte      1 Sardegna

Varianti: L’ Episcopo
Abbreviati: Piscopo, Piscopello, Piscopiello, Pisco, Piscotti, Pisculli.

Base Etimologica: Vedi Cognome Vescovo

Dal latino ” episcopus” continuato poi da termine vescovo per sostituzione della consonante “p” con la “v” molto comune in epoca medioevale.

Alla base il greco “episkopos” che vale per ispettore, custode formato dall’accostamento di “epi”(sopra) con “skopeo”(guardo, vigilo) Fonte: Etimo. it

In Grecia l’episcopo era un magistrato generalmente il prefetto incaricato di governare delle province esterne subalterne.

Anche in ambito religioso l’episcopo era una figura di notevole rilievo a cui veniva affidata la “sorveglianza” di una piccola comunità cristiana.

L’episcopato era uno dei ministeri citati nel Nuovo Testamento e per la Chiesa Cattolica i vescovi sono i diretti successori degli Apostoli.

Le forme di basi sono appunto Episcopo e la sua variante aferetica Piscopo.

A Bari già nel XII secolo si hanno documentazioni che citano le forme Piscopus e Pisco.

Episcopo e Piscopo furono anche utilizzati nel medioevo come nomi propri di persona.

Comunque si tratta della trasformazione in cognomi di soprannomi o titoli dignitari di ambito sia civile che religioso.

Altri ceppi potrebbero derivare da soprannomi di capostipiti attribuiti per un loro rapporto stretto quali dipendenza, vicinanza, stato di servizio presso un vescovo.

Meno probabili o perlomeno più rari soprannomi legate a caratteristiche fisiche o comportamentali.

Personaggio di spicco fu Pandolfello Piscopo (Napoli, seconda metà XIV secolo ) nobile politico italiano, gran camerlengo del Regno di Napoli.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy