Asti Teatro celebra i suoi 40 anni di attività
AstiTeatro onora i suoi 40 anni di attività con un paniere di 11 giorni a partire dal 21 Giugno al 1 Luglio 2018 con ben 21 spettacoli dedicati alla drammaturgia.
A quella storica con momenti che riprendono alcune tra le migliori performance del passato e alla drammaturgia moderna che intende dare spazio e conoscenza alla nuova generazione dei tanti giovani e bravi artisti del momento.
Quindi accanto ad interpreti di spessore e notorietà nazionale ecco la riproposta del concorso Scintille dedicato a compagnie teatrali di massimo 8 componenti,tutti Under 35 con lo scopo di dare la possibilità alle migliori di farsi conoscere a livello nazionale.
Idea di base del direttore artistico Emiliano Bronzino è quella di coinvolgere ed interessare una tipologia di pubblico la più varia ed ampia possibile.
I luoghi di svolgimento di AstiTeatro
La già magica suggestione del teatro è potenziata dalla scelta mirata dei luoghi principali dove avvengono gli spettacoli.
Si tratta di tre chiese sconsacrate di notevole bellezza:
Lo spazio Kor che originariamente era la Chiesa di San Giuseppe , edificio barocco con all’ interno il compatto ma ricco museo interattivo “La macchina delle illusioni” dedicato alla tecnica della scena.
Il Diavolo Rosso dal 2000 locale multiculturale e rinomato ristorante dedicato al famoso ciclista nativo di Asti, Giovanni Gerbi, Nel passato Chiesa di San Michele( barocco)
L’ex Chiesa del Gesù al Michelerio, edificio che comprendeva anche l’antico monastero delle Clarisse, e che custudisce al suo interno l’affresco “La Gloria del Paradiso” del noto pittore astigiano Gian Carlo Aliberti.
Un vino abbinato ad ogni spettacolo
Sempre all’interno dello Spazio Kor, è stato realizzato grazie all’impegno e lavoro dell’Associazione CRAFT di Asti un angolo appositamente dedicato al Monferrato, al suo territorio, e alle due produzioni con un punto per la degustazione dei suoi vini.
L’idea già collaudata è quella di abbinare la cultura vitivinicola a quella teatrale e nello specifico affiancare ad ognuno degli spettacoli teatrali in programma un tipo di vino.
Anche al Diavolo Rosso si creato uno spazio per l’esposizione e degustazione del vino che funziona un pò da cornice e corollario alla mostra sui 40 anni d’attività del Festival Teatrale.
Un programma quindi ricco di spettacoli, di teatro ed interpreti di grande qualità e anche di parentesi diverse