Altri invece fanno risalire la parola alla radice latina “mar”, che significa scintillare o risplendere. Dalla stessa radice proviene la parola marmo(derivato dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”, a sua volta derivato dal verbo “μαρμαίρω” (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.
Cognome Schepis : Club dei Cognomi Italiani Particolari
La distribuzione del cognome “Schepis” nei vari paesi può essere attribuita invece a periodi di grandi emigrazioni tipici di particolari momenti storici legati alla ricerca delle persone di lavoro e di più possibili opportunità economiche e realizzazione di vita . Gli immigrati italiani, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, portarono il nome negli Stati Uniti, in Argentina, in Australia e in altri paesi
Cognome Zago: Origine Cognomi Italiani Particolari
Quindi per concludere si tratta soprattutto di un toponimo che fa capo alla regione del Veneto, dove il cognome è decisamente più diffuso. I cognomi toponomastici come si sa derivano da nomi di città, paesi, regioni, o da specifiche località geografiche: possibile quindi che Zago indicasse nel passato una zona specifica dell’area nord orientale dell’Italia indicando quindi l’origine della famiglia o antenato da una zona chiamata “Zago” o da nomi simili.
Cognome Valsecchi: Origine Cognomi Italiani Particolari
Ci sono circa 3234 famiglie Valsecchi in Italia.(Sito Cognomix.it) 2931 Lombardia 97 Piemonte 56 Liguria 46 Veneto 24 Lazio 20 Toscana 18 Emilia Rom. 9 Trentino A.A. 9 Valle d’Aosta 6 Sardegna 5 Umbria 4 Calabria 4 Campania 4 […]
Cognome Bellei: Origine Cognomi Italiani Particolari
Ci sono circa 850 famiglie Bellei in Italia. 688 Emilia Rom. 37 Lombardia 29 Lazio 25 Veneto 17 Liguria 17 Toscana 14 Piemonte 8 Abruzzo 4 Sardegna 4Trentino A. A. 3 Umbria 2 Marche […]