Presenze del cognome Noto in Italia Ci sono circa 2932 famiglie Noto in Italia(Sito Cognomix.it) 1685 Sicilia 239 Lombardia 184 Piemonte 151 Lazio 141 Campania 110 Calabria 97 Toscana 78 Emilia Rom. 68 Liguria 68 […]
Cognome Amoroso: Club dei cognomi Italiani Particolari
L’etimologia della parola “amore” deriva dal latino “amor”, che a sua volta ha origine dal verbo amare che si ricollega alla radice indoeuropea *ama-, che significa “desiderare, prendere”. Alcuni studiosi collegano questa radice anche al sanscrito “kama” (desiderio, passione) e al greco “mao” (desiderare con passione).
Cognome Gianfilippo: Cognomi Italiani Particolari
La combinazione di questi due nomi era comune in passato, spesso utilizzata per indicare il legame con un antenato di nome Giovanni che aveva un figlio chiamato Filippo, o viceversa. L’uso di nomi composti era un modo per distinguere le persone e creare una sorta di “identità di famiglia . Il nome “Joannes” è un nome di origine latina Iohannes), a sua volta derivata dal nome greco “Ioannes” , che significa “Dio è misericordioso”.
Cognome Vivi: Club dei Cognomi Italiani Particolari
Comunque quasi tutti gli studiosi ribadiscono il chiaro concetto di vitalità che sottende il cognome. Infatti il legame col termine vivo è decisamente forte in quanto alla base ci sarebbe un riferimento quasi scontato con qualche personaggio che spiccava per la sua forte vitalità. A sostegno della teoria la stretta parentela con il cognome Vitalis e dai tanti derivati come Vitale e Vivenzio con la valenza di “vitale” e di “vivo”.
Cognome Luciani: Origine cognomi italiani particolari
Da questo punto di vista, il cognome Luciani ha valenza decisamente positiva diventando il simbolo di vittoria sul buio, quindi di luminosità e chiaroveggenza con evidenti aspetti religiosi (Dio è luce) Chi lo porta assume automaticamente un’intrinseca naturale nobiltà d’animo.