CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Cognome Cornacchia

25 Novembre 2013 by Gianfranco

Cornacchia come Cognome

Ci sono circa 979 Cornacchia in Italia. (sito Cognomix. it)

286 Puglia       19 Marche        132 Emilia- Romagna       10 Sardegna        120 Abruzzo       9 Basilicata        107 Lazio       8 Friuli V. G.       104 Lombardia       4 Trentino A. A.       58 Piemonte         3 Umbria         51 Campania        3 Sicilia      23 Toscana        1 Calabria         20 Liguria        1 Molise       20 Veneto

Varianti: Cornacchio
Derivati: Cornacchi, Cornacchione/ i, Cornacchini/ o

Il cognome è già documentato nel 1230 a Soragna (PR) con un certo notaio “Bernardo Cornacchia“. Secondo gli etimologisti “Cornacchia” è la cognominizzazione di soprannomi dei capostipiti quali “Cornacchia, Cornacchione, Cornacchioni” che derivano dal vocabolo latino popolare “cornacula” (cornacchia).

Probabilmente alcuni ceppi originari hanno, alla base, il termine come definizione attribuita generalmente in senso ironico o critico a personaggi inclini alla chiacchierata polemica e al piacere del pettegolezzo spesso anche malevolo ed importuno. Conosciuta ed  in voga da diverso tempo infatti è la definizione”vecchia cornacchia” per distinguere una persona  resa più acida e polemica dall’avanzare dell’età, che ha generalmente, nel suo prolifico sentenziare, come filo conduttore un certo pessimismo, una buona dose di invidia ed il gusto della condanna.

In realtà la discreta diffusione nella penisola del cognome con i suoi derivati non è tanto legato a questo senso negativo del termine ma piuttosto nella sua valenza positiva di “animale sacro”, di certo  legata all’influenza della cultura germanica dove la cornacchia anche se un pò di riflesso al “corvo” era considerato appunto un animale sacro dotato di poteri sia in senso positivo che negativo

Generalmente però l’ambivalenza tra positivo e negativo è più tipico del Corvo, mentre la cornacchia ha una valenza più definita e più stabile, lei è innanzitutto è la testimone sacra, per volontà divina, della priorità femminile nella generazione di tutto quello che permea l’Universo. Quindi è lei ad avere in custodia il mistero della vita, l’unico animale con il potere di trasformarsi in essere viventi diversi e con il dono dell’ubiquità. Il Corvo come si è già accennato ha una valenza simbolica maggiore, ma con più significati e contraddizioni

Per quel che riguarda i ceppi piemontesi e lombardi si ipotizza anche  la possibilità di ceppi con una derivazione diretta dal dialetto “curnaja“, termine poi italianizzato probabilmente nella fase di cognominizzazione in “cornacchia”

Etimologia Stupidaria

In epoca medievale, ovviamente, non esistevano certo tutti i divertimenti che abbiamo ai tempi nostri per cui si cercava di arrabattarsi con quel poco che si aveva. Uno dei modi più consueti di trovare momenti di allegria e di sollazzo era ovviamente il pettegolezzo anche becero che aveva, tra i suoi culmini di spassosità, l’attribuzione ai destinatari di turno dei più ridicoli soprannomi facendoli diventare, per aumentare il misero divertimento, di dominio pubblico.

Ogni minima occasione era buona, si controllava, si pedinava, si spiava, si raccoglievano informazioni e quando la notizia era sicura scattava il perverso meccanismo. Il tal dei tali di turno si ritrovava da un momento all’altro non solo al centro delle più spietate e maldicenti chiacchiere popolari, tra l’altro con un innata tendenza alla calunnia, ma etichettato con un soprannome che gli si attaccava addosso come una calamità ben difficile da staccare e che quasi sempre finiva con il sostituirsi al suo nome originale.

Essendo poi in epoca medievale abbastanza diffusi nomi che si sono poi persi nel tempo come nel caso specifico Nacchio, Nacchia, esistenti sia per attribuzione diretta che come forme aferetiche ipocoristiche del nome Gianni, facile intuire come il cognome “Cornacchia” possa essere derivato da un soprannome canzonatorio popolare legato alle “corna” di “Nacchia” o ad altri simili con alla base “corna” e “pacchia” od anche “racchia“

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy