Presenze cognome Pugliese in Italia
Ci sono circa 6757 famiglie Pugliese in Italia(Sito Cognomix.it)
- 1624 Calabria 1358 Puglia 1048 Campania 651 Lombardia 485 Lazio 383 Piemonte 174 Emilia Rom. 171 Basilicata 169 Sicilia 169 Toscana 130 Liguria 102 Abruzzo 100 Friuli V,G. 96 Veneto 27 Marche 23 Trentino A.A. 15 Sardegna 14 Molise 13 Umbria 5 Valle d’Aosta
Pugliese – genealogia del cognome e suoi derivati che sono: Pugliesi, Pugliese-Conti, Pugliese-Mancini, Pugliesello, Puglieresi, Pugliani, Pugliaro, Pugliatti, Puglietto, Pugliotta, Puglisi, forse altri ancora.
Il cognome “Pugliese” ha origine italiana ed è di natura toponomastica. Esso deriva direttamente dal toponimo “Puglia”, che rappresenta la regione dell’Italia meridionale. Inizialmente, il cognome indicava la provenienza geografica delle persone, cioè che erano originarie della Puglia.
La parola “Pugliese” divenne un metodo per identificare una famiglia di provenienza pugliese cioè nel senso di “coloro che erano della Puglia” o “originari della Puglia”. Col tempo, il cognome “Pugliese”divenne simbolo di identificazione e fu tramandato di generazione in generazione, diventando un segno di orgoglio per la famiglia e un segno di riconoscimento nella comunità locale.
Il termine “Puglia” ha radici latine, essendo legata all’antico nome latino “Apulia” che a sua volta ha origini nel nome di un’antica popolazione preromana conosciuti come gli Apuli. Il significato della radice “Apulia” potrebbe essere legato alla geografia o alla cultura dell’area, ma le esatte origini e i significati storici possono variare nel tempo.
In conclusione, il cognome Pugliese ha da sempre avuto un grande significato storico, genealogico e culturale che riflette il diverso patrimonio dell’Italia. Dalle sue origini in Puglia alla sua diffusione in diverse regioni d’Italia, il nome Pugliesi porta con se un’eredità fortemente condivisa che collega gli individui tramite i loro legami familiari e le conservate radici culturali.
L’etimologia del termine, testimonia che Il cognome Pugliese è innanzitutto un toponimo, derivando da una località geografica specifica, nel caso appunto la regione della Puglia. Probabilmente in passato veniva utilizzato come identificazione della regione di provenienza di una famiglia che si era spostata in nuovi territori o in una nuova regione.
Oltre alla Puglia il cognome proveniva da altri toponimi locali come Puglianello nel Casertano.
Per alcuni studiosi Il cognome Pugliese, pur non essendo di origine ebraica, potrebbe essere collegato ad individui ‘ebrei sefarditi rifugiatisi in Italia dopo il 1492 ,(dopo la diaspora), e che , potrebbero aver adottato questo cognome per indicare la loro provenienza dalla Puglia, infatti come si sa le famiglie ebraiche, erano solite adottare i loro cognomi basati sulla loro provenienza geografica,
Il cognome Pugliese trova le sue radici nella regione dell’Italia Meridionale da cui prende il nome: la Puglia. Essendo un cognome di origine geografica o etnica, è facile intuire che i primi ad essere chiamati “Pugliese” furono coloro che provenivano da questa area, o che per qualche motivo si erano distinti per avere una relazione diretta con essa. Nei secoli, questo appellativo è diventato segno distintivo di un’origine, trasmettendosi di generazione in generazione fino a diventare un vero e proprio cognome.
Nel corso del tempo, il cognome “Pugliese” si diffuse in altre parti d’Italia man mano che le persone migravano all’interno del paese. Alla fine si è diffuso anche in altri paesi, in particolare durante i periodi di immigrazione di massa negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Oggi il cognome può essere trovato in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile, Francia, Canada e molti altri.
Il principale toponimo pugliese è “Apulia“, il nome latino da cui deriva “Puglia”.Questo termine deriva a sua volta da Iapudia, il nome indigeno della regione, che nel mondo greco divenne Ἰαπυγία (Iapygia). Il nome è legato all’antica popolazione degli Apuli, o Iapigi, che abitavano buona parte della regione (i Dauni a nord, i Peuceti al centro, mentre a sud erano stanziati i Messapi, oltre a Calabri e Sallentini).
Esplorando il significato storico del cognome Pugliesi, possiamo approfondire i legami familiari e i ruoli sociali che i vari membri della famiglia hanno svolto nel corso dei secoli. Da abili artigiani come il già citato falegname di Comiso, alle famiglie nobili di Rende, il nome Pugliesi è stato da sempre legato ad un vasto elenco di professioni e classi sociali che si sono distinte nella loro società per abilità costruttive, capacità decisionali innate. impegno sociale e politico.
Questo sito archeologico ha conservato prove di un insediamento umano nel Paleolitico Inferiore, risalente a 1,5 milioni di anni fa. Si trova nel sito di Pirro Nord, e potrebbe rappresentare il più antico in Europa. Questo sito ha restituito strumenti litici e resti faunistici risalenti al Paleolitico Inferiore e ha fatto parte dell’insediamento umano più antico conosciuto in Europa, anche se recenti datazioni suggeriscono un’età di 800.