Il nome, che ha origine nel giudaismo antico, significa propriamente «serpente ardente», o «drago di fuoco».Deriva dall’ebraico Seraph e significa “angelo risplendente In sintesi, il nome Serafino è un nome di origine biblica, che evoca la natura ardente e luminosa dei serafini, angeli che occupano una posizione elevata nella gerarchia celeste.
In realtà Serafino, che ha origine nel giudaismo antico, significa propriamente «serpente ardente», o «drago di fuoco».La loro caratteristica è appunto quella di ardere di amore per Dio e di gioia nel compiere la volontà di Dio e mantengono vivo il suo fuoco senza mai smettere di ardere per lui .Il nome Serafino deriva dall’ebraico שְׂרָפִים (śərāfîm), plurale di שָׂרָף (śārāf), che significa “serpente ardente” o “drago di fuoco”. Nella Bibbia greca (la Settanta), il termine corrispondente è Σαραφιν (Sarafín) o Σεραφείμ (Serapeím), da cui derivano il greco e l’italiano “Serafini
Il nome Serafino e Serafina è un nome di origini antiche e precisamente ebraiche; nell’antico testamento si racconta dei Serafini, esseri dotati di 6 ali che vivono nel cielo e che ardono, bruciano in amore e carità. Praticamente sono descritti come «coloro che accendono e mantengono il fuoco divino»
S tratta di un angelo caratterizzato quindi da una straordinaria essenza di calma e serenità che nel confronto con l’essere umano ne rispecchia la stessa pacatezza nell’affrontare qualsiasi tipo di problema senza alcun atteggiamento di di nervosismo e disperazione.
De coelesti hierarchia li descrive come gli ardenti di amore per Dio, particolarità che li colloca in una posizione elevata del Paradiso e della gerarchia celeste,nelle immediate vicinanze di Yahweh.
Il termine ha origine nell’ebraico Serafim poi mutuato nel latino ecclesiastico seraphicus derivante dal latino cristiano seraphim serafino, l’angelo più in alto nella gerarchia angelica; questa parola fu mutuata dal greco al quale è giunta dall’ebraico śĕrāfīm, propriamente, ‘gli ardenti’ – derivato del verbo sāraf che significa appunto ‘ardere, bruciare’.
adattamento latino seraphin e greco già nell’antico testamento deli esseri a 6 ali ardenti di amore e carità posti nelle vicinanze di Yahweh