Il cognome Di Folco ha un’origine germanica ,alls base la radice “folc” o “fulc” che significa “popolo” o “gente”. Originariamente era un ipocoristico (diminutivo o vezzeggiativo) di nomi che contenevano questo elemento, come Fulberto e Volker, e si è diffuso principalmente nel basso Lazio, in provincia di Frosinone, con presenze anche a Roma e in Abruzzo.
Il nome “Fulco” ha origini germaniche, deriva da “Fulc”o Folc una forma abbreviata di nomi composti che iniziano con l’elemento “fulc-” nel suo significato di “popolo” o “esercito”. Il nome, quindi, ha la valenza dl “protettore del popolo” o “colui che appartiene all’esercito”. Questo in quanto la sua etimologia lo collega direttamente alle antiche tribù germaniche con la loro struttura sociale fondata sui valori della guerra e sulla difesa della comunità.
Ampliando questo concetto assumono quindi il significato di popolo (in armi)”, “gente” o “nazione armata”. La parola “Folc” era una radice usata per formare nomi propri germanici e longobardi, come Fulceri o Fulberto, che si è poi affermata come nome autonomo e, in seguito, ha dato origine al cognome Folchieri.
Per riassumere Folk è in termine inglese che significa “popolo”, usato anche come aggettivo “popolare”, da cui deriva “folclore” (folk + lore).
Il cognome Di Folco ha origini italiane, con il prefisso “Di” che indica un’origine localizzativa o topografica. In questo caso, probabilmente significa una connessione a un luogo o una regione specifica. La seconda parte del cognome, “Folco”, è un nome personale comunemente usato nell’Italia medievale. Ciò suggerisce che il cognome Di Folco potrebbe aver originariamente significato un legame con una comunità o un gruppo con influenza militare o politica.
La distribuzione geografica del cognome Di folco segnala la sua presenza in molti luoghi del mondo,legati alle migrazioni e movimenti storici. C’è una vera e propria storia collegata al cognome. Indagarla ci riporta al contesto storico o culturale trasportandoci nella sua epoca fatta di intrighi, tradizioni e storie incantate. Una vasto sottostrato culturale, sociale e storico di grande e specifico interesse.
Una delle famiglie più note è quella ascritta da remoto tempo al Consiglio nobile di Venezia. L’ultimo che sedette in Consiglio fu Francesco di Lodovico, che fu confermato nella nobiltà con Sacra Risoluzione Austriaca 1 marzo 1820. Costui fu insignito di titolo nobiliare con Decreto Ministeriale 11 ottobre 1899.