Ci sono circa 60 famiglie Raga in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 23 Piemonte 16 Sardegna 6 Lombardia 5 Veneto 2 Emilia Rom. 2 Campania 2 Toscana 1 Lazio 1 Liguria 1 Sicilia 1 Marche
Un cognome sicuramente particolare anche se di non facile ricerca etimologica in Italia. Non mi è stato facile decidere se inserirlo nel club dei cognomi italiani paricolari o meno.Solo la ricchezza della sua etimologia con le svariate sfumature e legami geografici e i vari significati che lo caratterizzano mi hanno indotto a farlo.
Le radici barbariche della lingua italiana sono molto più antiche di quello che si potrebbe pensare, infatti l’etimologia del lemma ragazzo / ragazza, pur essendo all’apparenza abbastanza banale deriva dall’antico alto tedesco “raha-raho”, italiano “raga” col significato di pertica, stanga. L’analogia è dovuta al fatto che i giovani nell’età dell’adolescenza si sviluppano molto in altezza facendoli assomigliare a delle pertiche
Altra ipotesi : Dauna variante di Rego In Portogallo: il cognome Rego è abbastanza comune e può essere fatto risalire al periodo medievale.
Altri studiosi ritengono possibile un collegamento ad antiche occupazioni, alla regione da cui provengono i capostipiti , a tratti fisici che per identificarli o per specificare l’appartenenza a un’antica dinastia o lignaggio. Nello specifico contesto il nome può quindi avere origine dalla parola latina “regis”, che significa “del re”. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato utilizzato per denotare qualcuno che era di discendenza reale o che lavorava per il re in qualche modo.
Una teoria a parte è quella di Giovan Battista Pellegrini che ha proposto come etimo di ragazzo (voce di area toscana, centrale ma anche settentrionale) l’arabo magrebino “raqqas”. Il problema, come nel caso di ciro, riguarda l’area di distribuzione: come ha fatto una voce di origine araba a finire in Italia centrosettentrionale, dove gli arabismi sono pressoché assenti (tranne i casi noti di distribuzione quasi paneuropea)?
Approfondire il significato di cognomi come Raga ci invita a valorizzare la varietà e la pluralità di culture e costumi che compongono il tessuto sociale in cui il cognome Raga è emerso, si è sviluppato e perdura nella società odierna.
Da considerare poi che la parola sanscrita “raga” (राग) in campo musicale , significa “colore, tinta, sfumatura, tintura” e anche “affetto, amore, desiderio”. In un contesto musicale, si riferisce a un modo o una scala nella musica classica indiana. Quindi il dhatu (radice) di “raga” non è un verbo, ma un nome. Si pensa che il nome richiami l’idea spirituale di melodie che “colorino” la mente e il cuore dell’ascoltatore con determinate emozioni.
Mentre “raga” può essere usato come nome nel contesto della musica, la sua etimologia e radice (dhatu) non sono tipicamente collegate alle forme verbali usate per il concetto di “dhatu” nella grammatica sanscrita. La parola “raga” deriva dalla radice sanscrita “rag” (राग), che è un nome che significa “colore” o “affetto”.
