CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Asti: Gustadom 2016 XVI Edizione

10 Aprile 2016 by Gianfranco

Asti: Gustadom 2015
Gustadom : Asti :Borgo Cattedrale

 Eventi Langhe-Monferrato

Asti: Gustadom 2016: XVI Edizione di una rassegna sempre più  conosciuta

Siamo , quest’anno, essendo iniziata nel 2000 alla XVI edizione del “Gustadom” , questa rassegna che, negli anni, ha raggiunto un successo ed un grado di notorietà regionale ed addirittura nazionale al di sopra delle più rosee aspettative degli Organizzatori cioè il Comitato del Rione Cattedrale.

Alla base di questo meritato successo c’è stato innanzi tutto la compattezza, lo spirito di appartenenza e la tenace coesione dei membri e dell’intera popolazione del Rione della Cattedrale. Sentimenti che hanno radici storiche e tradizioni culturali e spirituali antiche, risalenti addirittura all’ XI secolo, cioè praticamente alla nascita del Comune di Asti.

Infatti  in quel periodo buio e difficile caratterizzato da continui ed imprevedibili cambiamenti sociali legati alla mancanza di una vera e solida leadership politica fu una scelta obbligata, ma anche emotivamente naturale la ricerca da parte della popolazione di un autorità civile ed amministrativa forte e compatta nella Chiesa e nel suo potere politico quasi indiscusso come quello religioso.

Da qui il progressivo accentramento delle genti intorno ai luoghi di culto più rappresentativi cioè le Chiese principali delle varie città e nel caso di Asti non poteva che essere appunto la Cattedrale.

A testimonianza della veridicità di queste affermazioni, basta sottolineare l’ampia documentazione relativa alle molteplici adunanze comunali tenutesi nei locali ad anche sui famosi terrazzi della Cattedrale e alla vasta attività politico-amministrativa ivi svolta in quei decenni.

Una testimonianza altrettanto palese è lo svilupparsi sul circocentrico della chiesa delle numerose case-forti proprietà di quelle nobili e ricche famiglie astigiane che ebbero, da sempre ed  anche dopo lo spostamento del comune sulla Piazza San Secondo, un peso molto rilevante sulla vita pubblica, politica, sociale dell’intera comunità e sulla difesa della medesima dai nemici.

Questa valenza storica si riflette anche sul percorso enogastronomico del “Gustadom 2016” che ha come un’ assonanza ideologica con l’antico mercato cittadino noto col nome di “forum de dom” che, come riportano documenti del 1200, si svolgeva sulla piazza della Cattedrale.

Asti-Cattedrale-Gustadom 2016
La rassegna che che avrà luogo nel primo week-end di Giugno, venerdì 3, Sabato 4 e la Domenica 5 Giugno , durante tutto il suo suggestivo svolgimento unisce quindi storia, tradizioni, cultura, scoperta e conoscenza del territorio utilizzando come elemento legante l’enogastronomia insieme al senso dell’ospitalità e della convivialità tipica di questi posti.

Infatti Il “Gustadom“, in pratica, è un suggestivo ed affascinante percorso enogastronomico che si snoda nella zona concentrica dell’imponente Duomo e Cattedrale di Asti che,  con il suo rettangolo lungo ben 86 metri x 24  di larghezza con un altezza nuovamente di 24 metri, è la chiesa più grande di tutto il Piemonte. E’ anche il più importante esempio di costruzione gotica della regione con alcuni punti di notevole rilevanza artistica che meritano sicuramente una visita attenta

Tema centrale quindi la stupenda passeggiata gastronomica con tantissime proposte di piatti tipici locali accompagnati ovviamente agli ottimi vini locali, il tutto nello stupendo scenario del Rione ma molte saranno anche le iniziative parallele come conferenze, concerti, mercati, mostre fotografiche ed artistiche

Domenica 5 Giugno si terra la XXXIII edizione del consueto “Mercà dij Busiard” (Mercato dei Bugiardi) denominazione allusivamente ironica sull’attività spesso maliziosa del commercio per strada e rassegna d’antiquariato.

Mercato aperto

Archiviato in:Eventi, Territorio

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy