Canelli ha sicuramente come poche altre il diritto conquistatosi con tanti anni di dedizione alla coltura del vino soprattutto nella produzione dello spumante D. O .C. testimoniata dalle sue famosissime , definite Cattedrali storiche del vino (candidate patrimonio Unesco)meta di un continuo “pellegrinaggio” turistico.
Inoltre polo industriale di prestigio, all’avanguardia di produzione macchine ed accessori legati alla lavorazione delle uve di definirsi appunto “Città del vino”
Anche quest’anno ricco il calendario degli appuntamenti a partire da sabato 21 Settembre sino alla sera di Domenica 22 :Visita alle cattedrali sotterranee,le cantine storiche della città con la degustazione dei loro vini di produzione, Mercatino tipico eno- gastronomico con piatti e prodotti locali, rassegna stand di molte delle regioni italiane che presentano i loro prodotti, serata enogastronomica e naturalmente varie animazioni artistiche, attività e proposte culturali, mostre, esposizioni e tanta musica