Presenze del cognome Piras in Italia
Ci sono circa 8841 famiglie Piras in Italia.(Sito Cognomix.it).
6594 Sardegna 500 Lombardia 446 Lazio 425 Piemonte 242 Liguria 199 Toscana 107 Emilia Rom. 106 Veneto 47 Friuli V.G. 38 Campania 30 Sicilia 30 Marche 22 Trentino A.A. 14 Puglie 13 Abruzzo 10 Umbria 7 Calabria 6 Valle d’Aosta 3 Basilicata 2 Molise.
Dal latino pirus, piri, piro che sta per pero(Come albero) e pirum, pira cioè pera(frutto). Il termine è ovviamente legato all’agricoltura e nella specifico alla coltivazione e commercio del pero come legname e dei suoi frutti. Potrebbe anche indicare una zona dove abbondano gli alberi di pere o dove viveva una comunità greca in epoche antiche. L’aggiunta finale della consonante s indica un plurale.
Alla base il termine latino pira- piras (pyra nel greco arcaico)
Conosciuto già in epoca romana ha avuto una forte diffusione nel Medioevo legato allo sviluppo del commercio.
La “s” finale di Piras, indica un plurale, evidentemente di Pira, da cui questo cognome può discendere, originario quindi dal latino pira (pero o pera), ma anche dal nuorese pira (catasta, pira) derivante dal latino pyra.
Il cognome di cui si ha documentazione ufficiale in tutte le carte medioevali e molto diffuso in Sardegna. Potrebbe anche avere origine da Piras come toponimo di due paesi medioevali che adesso non esistono più: quello delle Condaghe di Silki 15 ed in quello di Bonarcado.
Nella formazione del cognome non si escludono ceppi provenienti dal greco-latino pira-piras nella sua valenza di fuoco. Difatti una pira (dal greco πυρ, pýr, «fuoco»),è nota anche come pira funeraria, struttura realizzata in legno , appositamente costruita per bruciare un corpo. Questa cremazione generalmente oltre alle motivazioni igieniche faceva parte di un di un rito funebre.
Secondo altri studi e fonti Piras derivava dal termine “pilas”, che in lingua sarda significa “pietre, sassi”. Questa ipotesi potrebbe essere collegata alla presenza di grandi menhir dell’antico complesso megalitico “Cuili Piras” Altri esperti ritengono invece che il termine “pilas” derivi dalla parola latina “pilae”, che indica colonne o pilastri, probabilmente utilizzati nelle costruzioni di origine romana che si trovano nella zona.