CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Abate

13 Febbraio 2013 by Gianfranco

Abate come cognome
Abate affresco di Giotto

Ci sono circa 3031 Abate in Italia(sito Cognomix.it)

795 Campania    50 Basilicata     680 Sicilia         48 Veneto    332 Lombardia     29 Abruzzo     310 Piemonte    29 Marche     175 Lazio     29 Friuli V.G.
166 Calabria     14 Molise     122 Puglia     10 Trentino A.A.      95 Toscana     6 Sardegna     80 Liguria    6 Umbria     53 Emilia-Romagna    2 Valle d’Aosta

La parola deriva dal latino ecclesiastico “abbas“, derivato dall’aramaico אבא (abba, cioè “padre”). In Siria ed in Egitto(“aba-abba”) esso venne inizialmente utilizzato per distinguere ed onorare ogni monaco anziano o la cui storia documentasse una dimostrata santità, senza necessita di aver posseduto alcun tipo di  autorità in ambito religioso.

Quando dall’Oriente la parola arrivò in occidente,venne subito utilizzata per designare  un autorità religiosa tipo il superiore di un’abbazia o di un monastero.

Numerose le varianti: Abati, Abbate, Abbati, Abà, Abbà, Dell’Abate, Dell’Abbate, Degli Abati, Deggli Abbati, L’Abate, Labate, Labbate, Abatello, Abatelli, Abatino, Abatini, Abbaleo, Abatangelo, Abbatangelo, Abatantuono, Abbategianni, Abatescianni, Abaterusso, Abaticola.

Diffuso nella base soprattutto al Sud è abbastanza presente nei suoi composti al centro e nel nord Italia soprattutto come Abà, Abbà e Labà nel significato di re, capo di una festa, direttore di eventi e feste popolari

Fra le famiglie più antiche di cui si ha conoscenza quelle di  Favara dalla metà del 1500 alla seconda metà del 1600. Altri due ceppi sono venuti all’inizio del 1800 da Palma di Montechiaro e Naro, ancora oggi presenti.

Etimologia Stupidaria

Proprio per la valenza di attribuzione di rispetto ed obbedienza a chi porta una veste religiosa che ne rispecchia la profondità dell’animo “abate” deriva da “abito“, dal  latino “Habere” (avere) nel senso di “avere con noi” di “portare con noi” con valenza anche spirituale, immediatamente associabile al lemma “abitino“(una sorta di scapolare con l’immagine della Madonna)che  sembra appunto esserne l’anello di collegamento (Voci tratte dal sito”etimo.it)

Possibile una derivazione per qualche ceppo del Nord da un soprannome in dialetto piemontese. Nel basso Piemonte infatti per indicare un tipo manesco sempre pronto a “fare a botte” si dice “a lè ion cu bat”,”te a bote foi prest“(“é uno che picchia””Tu a fare a botte fai presto”)

Nella pronuncia volgare in “ad – bote” la “d”immediatamente collegata alla successiva “b” ne assume il suono per cui non si sente quasi diventando molto simile ad “abbote”.

Possibile che un frate priore, per difendere il proprio monastero e i suoi confratelli e magari fedeli la rifugiatisi, sia dovuto arrivare alla mani con qualche prepotente, sapendo di possedere una forza prodigiosa ma del tutto all’oscuro di avere una altrettanto prodigiosa predisposizione a tirare di “boxe”. Per cui dagli ovvi commenti dei presenti e soprattutto dei malcapitati prepotenti:”u bat per des”(picchia per 10)”a bote aiò moi vist ion pareg” ( non ho mai visto uno picchiare così) il soprannome poi cognominizzato “abate“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy