
E’ un cognome specifico abruzzese e del pescarese in particolare. E’ estremamente raro: In Italia, secondo il sito Cognomix, compare solo 56 volte, con una decisa concentrazione in Abruzzo:
Abruzzo 42 Piemonte 8 Marche 3 Lazio 2 Lombardia 1
Il cognome Ammazzalorso, sebbene sia abbastanza raro nella penisola è un cognome decisamente affascinate nella sua etimologia e nel suo significato che sottende.
Probabilmente è un cognome di origine patronimica, ovvero derivato dal nome del padre o di un antenato. La sua origine risale quasi sicuramente al periodo medioevale , all’abitudine popolare di attribuire ai propri discendenti nomi in qualche modo legati un’impresa eroica o una chiamata alla natura.
In molti casi senza una vera e proria correlazione ma come una sorta di investitura e di augurio.
Nel caso specifico che si sta esaminando , è certamente possibile che il capostipite sia stato un antenato coraggioso ed impavido diventato famoso per un suo duello o battaglia contro un orso, un animale considerato simbolo di forza e potere.
Tutto induce a pensare che questo cognome degli Abruzzi abbia alla base il proprio senso letterale cioè che il ceppo originario derivi proprio da un cacciatore d’orsi.
E’ certo che tra il ‘500 e il ‘600 i cacciatori di orsi più che per soldi, come invece accadeva nell’800, lo facevano per passione e per mettere alla prova il proprio coraggio, infatti nel Medioevo ammazzare un orso, arcaico simbolo di forza, energia e ferocia, era considerato un atto di grande valore.
Dopo, nell’800, cacciare gli orsi divenne una questione meramente speculativa che portò di conseguenza in poco tempo alla distruzione della specie
Curiosità
Le famiglie Ammazzalorso emigrate negli USA provenivano solitamente da due comuni: Farindola e Castiglione Messer Raimondo, nella regione del Gran Sasso.
Etimologia Stupidaria
Dall’improvviso incontro con un grosso grizzly il grido disperato di un bambino ” Mamma l’orso” da cui “Mammalorso” e come reazione del padre, noto cacciatore, che, in difesa della famiglia uccise l’orso, da cui il soprannome “Ammazzalorso”.