CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome che si spera eterno

24 Marzo 2014 by Gianfranco

Amore come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Amore

Ci sono circa 1384 Amore in Italia (sito Cognomix. it)
517 Sicilia     17 Puglia     303 Campania      17 Veneto      145 Lazio      1 3 Marche     94 Lombardia 10 Molise       86 Piemonte      9 Sardegna      50 Toscana     6 Umbria       41 Emilia- Romagna    6 Basilicata      23 Liguria      5 Friuli V. G.     20 Calabria       3 Trentino A. A.     19 Abruzzo

Varianti: Amori, D’Amore, D’ Amuri, Dell’ Amore
Alterati e derivati: Amorello, Amoriello, Amorelli  Amoretti, Amorini/o, Amorese.

La moglie con le amiche che si lamentano del rispettivo coniuge: “Oh no, il mio è un amore”

Certo che è una fortuna portare un cognome così dolce e gratificante, essere chiamato  ovunque e in ogni contesto “amore“ha il suo innegabile vantaggio almeno come gratificazione. Può però dare vita a qualche dubbio e fraintendimenti in certi momenti d’intimità.

Il cognome Amore, come si vede dalla ricerca del sito Cognomix , anche se è diffuso soprattutto al Sud (Sicilia e Campania) ha una discreta presenza un pò in tutta la penisola. Praticamente è la cognominizzazione del nome medioevale Amore sulla voce latina “Amoris” in passato discretamente diffuso anche in altri paesi come in Francia con “Amour” e in Spagna con “Amor“.

Abbastanza comune appunto nell’ultima parte del Medioevo attribuito con la valenza di sentimento di devozione verso la fede cristiana  o di amore verso il proprio figlio ed ancora con senso augurale  al nascituro di essere un individuo colmo di amore e di avere una vita imperniata sull’amore e sulla carità.

Abbastanza diffusa anche l’attribuzione di questo cognome e delle sue varianti soprattutto quelle come Dell’Amore e D’Amore a trovatelli e figli nati da un rapporto illegittimo.

Origine etimologica

Sull’etimologia del termine ci sono diversi pareri: secondo alcuni esperti deriverebbe dalla voce sanscrita “kama“(desiderio, passione)da cui il famoso”Kama-sutra“. Secondo questa teoria anche il verbo amare avrebbe alla base la radice indoeuropea “Ka” da cui “camare” con la perdita della “c” iniziale cioè desiderare ardentemente, in maniera totale, lacerante.

Secondo altri l’origine sarebbe invece legata al verbo greco“mao“(desiderare) da cui la variazione latina”amor- amoris” interpretata anche come “a- mors” costituito dalla particella privativa “a” e la parola“mors“(morte) cioè “senza morte” con l’idea di “amore“come antitesi e sconfitta alla morte “nel significato di un sentimento così forte ed intenso da superare appunto il concetto di morte stessa.

Comunque, a parte la poetica bellezza dell’ipotesi, non è questa la più attendibile, infatti la stragrande maggioranza degli studiosi opta per la derivazione da “camare” per cui alla fine la parola non è composta, non deriva da altre e non subisce trasformazioni, la sua  etimologia è insita nella sua stessa radice.

Etimologia stupidaria:

In barba a tanti studi ed ipotesi l’origine del cognome “amore” è molto semplice e l’unica comunanza con le varie teorie è il periodo cioè il medioevo.

Il nome è legato alla più antica delle attività femminili, il sesso a pagamento, e alla compiacente disponibilità delle “professioniste” sempre generosamente disponibili a concedere i loro “favori” con “calore“.

Per trovare un termine specifico per definire questa piacevole idea di “favore con calore” venne coniato prima il termine “falore” trasformato poi successivamente per la tipica abitudine della popolazione medievale di elisione più cambio della consonante in “amore“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy