CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

CognomI Italiani Particolari: Un cognome non dei più allegri

27 Dicembre 2013 by Gianfranco

Bara come cognome

Presenze del cognome Bara in Italia

Ci sono circa 119 Bara in Italia. (sito Cognomix. it)

53 Lombardia     4 Lazio         16 Marche         3 Calabria       13 Campania       2 Veneto       12 Sicilia        1 Toscana         8 Piemonte        1 Umbria        6 Emilia- Romagna

Il cognome Bara come si vede dalla ricerca del sito cognomix è diffuso soprattutto in Lombardia e più specificatamente nel bresciano,una discreta presenza si riscontra poi nelle Marche ed in Campania

Peccato, occasione persa, certo che uno con il mio cognome avesse avuto la fortuna d’innamorarsi ricambiato di una signora Bara il connubio sarebbe stato perfetto, magari avremmo potuto chiamare i nostri figli Croce e Corona

Base etimologica

Bara è uno di quei cognomi che, di primo acchito, si direbbe di facile interpretazione etimologica e che invece ha un origine abbastanza difficile da definire con chiarezza e sicurezza. Le ipotesi sono diverse, una di queste tra l’altro poco convincente è quella che vede nel cognome una derivazione dal nome Barbara tramite l’aferesi della prima sillaba.

Secondo altri esperti il cognome avrebbe origine dal germanico “bara- baro“che significava “uomo libero” ed anche “guerriero” latinizzato poi in “baro, baronis” e successivamente italianizzato in “barone”come attribuzione di titolo nobiliare nella Gerarchia Araldica.

Nel contesto, è anche possibile un collegamento con la voce greca “baris” (battello, barca, fortezza) da cui anche la nota voce “bar“come unità di pressione atmosferica, strettamente legata ad altri lemmi, sempre greci, come il sostantivo “baros” (pesantezza, potenza, autorevolezza), l’aggettivo “barus” (pesante, duro, forte) ed i verbi “bareo” (opprimere) e “baruno” (premo); tutti significati che riportano alla solita radice “b- r” allusiva ai sessi. In questo contesto “bara” richiamava l’idea del sesso femminile ( Fonte: web. tiscali. it/ psilibello)

Molti invece vedono un collegamento con il verbo portare, antico germanico “ber- an“, greco“bero“, su radice indoeuropea “bhar” (portare) ed antico gotico “bairan” da cui il significato derivato di“bar- ella” (piemontese “barela“, milanese “barella“) lettiga a braccia per portare i defunti nel percorso verso i luoghi di sepoltura.

Da qui appunto “bara“col significato di cassa da morto, stessa valenza sembrano avere termini come barca e baracca collegati anche al celtico “bar” (ramo d’albero) da cui “barac” (capanna costruita con rami d’albero) con d’altronde chiara assonanza con l’accadico “bara” (abitazione) ed e all’antico arabo “bar” (altare) da cui “bara” (santuario) in sumero”bara” (casa)e pure “barag”(luogo abitato, luogo di culto)

Tutti queste termini si riferiscono quindi ad una spazio preciso, destinato a contenere qualcosa, quindi richiamano appunto il significato di casa, baracca, cassa, bara appunto, nel medesimo senso si collega oltretutto il verbo ebraico”bara” col significato ambivalente di “creare” (la cassa) e “separare” (la salma).

Vari etimologisti fanno anche notare che alcuni ceppi di “Bara” italiani sono di provenienza albanese ed anche araba, infatti un etnia che vive nel Madagascar porta ancora il nome di “Bara“, due grandi pianure desertiche del Gibuti, sui confini con l’Etiopia si chiamano “Petit Bara” e “Grand Bara“e in questi casi il termine”bara” sembra non avere alcun significato preciso anche se alcuni propongono una associazione con l’aramaico”bar“(figlio).

Alcuni inoltre propongono l’ipotesi di un collegamento ed intreccio con ceppi di origine polacca originati da ipocoristici di Bartolomeo, sulla base tedesca “bar“nel suo significato di “orso” ed una qualche associazione e mescolanza con ceppi nati da soprannomi legati alla voce dell’antico tedesco“bero“(portatore) da cui sarebbe poi derivato il vocabolo”baro“nel suo significato di truffatore

Etimologia stupidaria:
 Da “zara“ antichissimo modo di chiamare il gioco dei dadi (zar)per cambio di consonante iniziale allusivo del rovinarsi la vita, di finire male, di perdersi nel gioco dei dadi

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy