
Presenze del cognome in Italia
- Ci sono circa 10079 famiglie Barone in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 2463 Sicilia 2152 Campania 902 Lombardia 737 Puglia 716 Calabria 647 Lazio 630 Piemonte 342 Lazio 307 Liguria 307 Toscana 269 Emilia Rom. 136 Veneto 130 Molise 81 Sardegna 81 Basilicata 51 Marche 51 Friuli V.G. 33 Umbria 24 Valle d’Aosta 20 TrentinoA.A.
Il cognome Barone ha origine prevalentemente dal termine germanico “baro”, che indicava un uomo libero o un guerriero, e si diffuse come appellativo per famiglie di notevole importanza, o per coloro che detenevano il titolo nobiliare di barone.
Con il tempo, il termine è stato latinizzato in “baronis” e utilizzato per indicare un uomo libero, un vassallo, o un detentore di un titolo nobiliare. Pertanto, può derivare sia da un appellativo che da un vero e proprio titolo nobiliare.L’origine del cognome Barone è certamente siciliana, a questa regione infatti, è da attribuire il maggior numero di famiglie con questo cognome. L’etimologia della parola però suggerisce un significato del termine germanico, secondo la traduzione della parola “bara” o “baro” che stava ad indicare un uomo libero o un famoso guerriero. Questo termine successivamente latinizzato divenne poi “baronis”, più vicino all’attuale Barone.
L’etimologia di “Barone” è altrettanto affascinante. Deriva dai termini germanici e latini “bárō-barōnis-barōnem,” che inizialmente significava “famiglia di guerrieri liberi” ma più tardi assunse il significato più generico di “sempliciotto” o “mercenario.” Questa evoluzione nel significato riflette la natura complessa e spesso contraddittoria della società medievale, dove il potere e lo status potevano cambiare rapidamente, e i titoli potevano essere sia un segno di onore che un termine di derisione. Nel tempo, il cognome “Barone” ha dato vita a numerose varianti, come Barella, Barini e Baroncelli, ognuna con la sua storia unica e significato regionale. Queste derivazioni testimoniano l’influenza diffusa del nome originale e la sua capacità di adattarsi a diversi contesti e culture.
one è diffusissimo in tutta Italia, massicciamente al sud, soprattutto in Campania e Sicilia, dovrebbe derivare dal termine germanico baro (uomo libero) declinato baroni (dell’uomo libero), appellativo dato soprattutto a famiglie bellicose: : “…sic dictus Dominus Baro voluit et ita ei placuit et placet fieri…”, in alcuni casi può derivare da forme dialettali del termineberretto (copricapo)
Il cognome Barone ha origini germaniche e latine, derivando da “baro” (uomo libero, guerriero) che si è poi latinizzato in “baronis”.Originariamente indicava un uomo di condizione libera, ma in seguito è diventato un titolo nobiliare. Il cognome Barone è diffusissimo, specialmente nel Meridione, in particolare in Campania e Sicilia
Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici dal termine germanico baro, “uomo libero”. Potrebbe pertanto significare “famiglia libera” o “stirpe ingenua”. In seguito barone venne utilizzato anche per indicare un “mercenario”. La sua nascita come cognome nel medioevo è legata all’investitura a Barone effettuata dal Principe o Signore per ringraziare i suoi vassalli.
Il cognome è oggi diffuso in tutta Italia, ma è particolarmente concentrato al Sud, soprattutto in regioni come la Campania e la Sicilia.