Ci sono circa 850 famiglie Bellei in Italia.(Sito Cognomix.it).
- 688 Emilia Romagna 37 Lombardia 29 Lazio 25 Veneto 17 Toscana 17 Liguria 14 Piemonte 8 Abruzzo 4 Sardegna 3 Umbria 2 Marche 1Sicilia 1 Molise
Il termine deriva da quello latino bĕllus, avente il significato di «carino, grazioso», a sua volta derivante da *due- nŭlus, diminutivo di duenos, forma antica di bonus. Questo cognome, molto diffuso in Emilia-Romagna (Prov. di Modena) , sembra derivi da una forma dialettale del personale italiano “Bello”, quindi “Bellei” avrebbe valenza di “figli o discendenti di Bello”.
Quindi “Bello”, per i latini, altro non era che un diminutivo della parola bonus, che vuol dire, appunto, buono, bene. Bello e buono, dunque, avevano il medesimo significato confondendosi far di loro. Questa caratteristica specifica rimase inalterata nei secoli anche se col tempo, bello ha acquisito una sua identicazione personale .
Anche se considerata la stretta parentela col termine bella-bello il cognome Bellei di primo acchito può sembrare di facile interpretazione. In realtà così non è per la notevole trasformazione che ha avuto nel corso della sua storia questo cognome che hanno dato vita a numerose varianti in grado di stravolgerne il significato originario. Comunque tutti cambiamenti legati alla pronuncia anche dialettali, modifiche nell’ortografia o per adattamenti di varia natura e fusioni con altri cognomi Bellei continua ancora adesso ad avere tante componenti enigmatiche fautrici di grande curiosità e continui studi.
Forse all’origine del cognome una forma apocopaica dell’ipocoristico dialettale Bellein (Bellino), forse il nome o soprannome del capostipite. Il cognome Bellei è di origine italiana e deriva dalla parola latina “bella”, che significa bello. Si ritiene che il cognome possa essere stato originariamente utilizzato come soprannome per qualcuno che era considerato piacevole a vedersi, affascinante. Bisogna infatti ricordare l’abitudine dell’epoca di attribuire soprannomi spesso usati per descrivere l’aspetto fisico, l’occupazione o il luogo di origine di una persona.(che venivano poi cognominizzati).
Il cognome Bellei sembra avere radici antiche che si perdono nella notte dei tempi. Questo cognome, molto diffuso in Emilia-Romagna, soprattutto nella provincia di Modena, pare in linea generale derivare da una forma dialettale del personale italiano “Bello”, quindi “Bellei” potrebbe essere l’equivalente di “figli o discendenti di Bello”.
Bisogna ribadire che non c’è un verbo “bellere” e che “bello” nasce dal concetto di bellezza cioè di un qualcosa di impalpabile ma infinito, che supera la nostra esperienza comune, che è il vivere un esperienza trascendentale ed intima di conoscenza delle cose.
Bellei ha quindi un etimologia da individuare che coinvolge un esperienza umana così vasta e ricca di sfacettature che è praticamente impossibile racchiudere in un pensiero e relativo commento. Secondo il Rossoni potrebbe forse trattarsi della cognominizzazione di una forma apocopaica dell’ipocoristico dialettale bellein (bellino), probabilmente da un soprannome dato al capostipite.