CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani particolari: Un Cognome che attrae le donne

24 Gennaio 2014 by Gianfranco

Belluomo come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Bellomo

Ci sono circa 104 Belluomo in Italia (Sito Cognomix. it)
45 Campania    1 Puglia     26 Sicilia     1 Abruzzo     8 Lazio       1 Liguria      8 Lombardia       1 Sardegna      5 Emilia-Romagna    1 Friuli V.G.     4 Piemonte       1 Calabria      2 Toscana

La moglie: “ E’ sempre stato un mio desiderio quello di sposare un “Belluomo”

Il cognome di per sè è un bel cognome ma piuttosto impegnativo, c’è di augurarsi infatti che ha portarlo sia davvero un bel uomo altrimenti in caso contrario potrebbe suggerire qualche battuta maliziosa e canzonatrice come succedeva per un tipo che ho conosciuto che si chiamava “Bellobuono”

“Bello” effettivamente lo era abbastanza ma in quanto a “buono“,… per carità, un egocentrico prepotente ed arrogante come pochi per cui nel suo ambiente era conosciuto e chiamato con la variante “Bellosimabuono“….

Belluomini è tipicamente Toscano, molto più diffuso la variante Bellomo con circa 1650 presenze nella penisola. Bellomi è presente soprattutto in Lombardia e Veneto.

Derivazione Etimologica

Questi cognomi derivano dal nome medioevale “Bellomus” e probabilmente sulla stessa radice di base “bellus“quindi da soprannomi attribuiti a capostipiti per le loro qualità fisiche e di portamento o più spesso in senso augurale ai neonati nella speranza di vederli crescere in bellezza fisica e morale, di diventare appunto un bel uomo sia in senso fisico quindi esteriore che spirituale ed etico.

Il nome latino “Bellomus“ è già documentato nel 1228 in un patto di alleanza della città di Pisa con quelle di Siena, Pistoia e Poggibonsi (Bellomus topparius e Bellomus faber).

Poco accreditata la tesi di ceppi nati dal latino “bello homini- hominibus” collegato ed usato in ambito militare.

Una curiosità è la diffusione del cognome Bellomo tra le genti ebraiche testimoniata da moltissimi documenti religiosi e civili ebraici, forse il motivo di tale sviluppo potrebbe essere stato quello di avere una copertura ed una protezione dalle persecuzioni e maltrattamenti subite da secoli.

Anche Bello come quasi tutti i termini legati alla radice b. r .k. (nello specifico alla “b- l e b- ll”)  cioè che iniziano con la consonante “b” seguita da vocale ha alla base antichissimi allusioni sessuali .

Uno dei ceppi più importanti e più conosciuti è quello della famiglia dei Bellomo elevata a rango nobiliare da Federico II d’Aragona. Di origine romana si trasferì in Sicilia dove nel 1365 acquistò il castello di Siracusa di cui ne restarono proprietari per quasi tre secoli

 

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy