CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bracci-Braccio

21 Gennaio 2017 by Gianfranco

BracciaPresenze del Cognome Braccio- Bracci in Italia

Ci sono circa 167 famiglie Braccio in Italia.(Sito Cognomix. it)

41 Puglia      31 Campania         27 Lombardia         13 Calabria        12 Molise      10 Piemonte      9 Emilia-Romagna     8 Lazio     5 Liguria
3 Toscana        2 Marche       2 Friuli V.G.      1 Valle d’Aosta      1 Abruzzo       1 Veneto    1 Sardegna.

Ci sono circa 1061 famiglie Bracci in Italia(sito Cognomix.it)

331 Toscana       267 Lazio        161 Marche       150 Emilia-Romagna       33 Lombardia        25 Umbria       20 Liguria      13 Piemonte    9 Campania       9 Veneto        8 Friuli V.G.       8 Sicilia        8 Sardegna       6 Calabria         6 Abruzzo      4 Puglia      2 Trentino A.A.     1 Valle d’Aosta.

Alterati e derivati: Braccetti, Braccini, Bracciotti, Bracciali, Bracciale, Braccialini, Bracciatelli, Bracceschi, Braccesi.

Base etimologica

Etimologicamente dal greco “Brachion” e latino “bracchium-brachium” collegato probabilmente al greco “brachys“(breve) forse perche gli arti superiori sono più corti di quelli inferiori affine alla radice greca “brach“e germanica “brech“(rompere, spezzare” cioè che si piega in due come appunto un braccio(Fonte Etimo. it).

Evidente tra l’altro  una parentela con la voce inglese “brank“e franc. “branche” (ramo cioè braccio di un albero) Inoltre esiste un intreccio anche con la radice greca “bargh” e sscr “brhati“(strappare,spezzare) con una valenza legato al “braccio raccorciato“.

Genalogia

La genalogia del cognome lo riporta al nome medioevale Braccio aferesi ipocoristica di Fortebraccio, entrambi documentati nelle forme Braccius e Fortebraccius nel XII secolo.ForteBraccio

Fortebraccio  era anche conosciuto come Braccio di Montone, dalla località in cui risiedeva,  raggiunse una vasta notorietà. Infatti personalità al di fuori del comune, dotato di grande energia, determinazione e qualità militari divenne in poco tempo uno dei più famosi capitani di ventura della sua epoca giungendo con le sue imprese a sottomettere l’Umbria dando vita ad un proprio  staterello indipendente  nel centro italia.

A parere di gran parte degli studiosi basata sulla consutudine tipicamente medioevale per quale nei casi di formazione di due capostipiti con lo stesso cognome il secondo veniva automaticamente trasformato , per distinguerlo, nella versione plurale i Bracci deriverebbero da Braccio.

Il plurale in italiano moderno sarebbe braccia ma nel contesto dei cognomi si usava “bracci” per sottolineare che non si parla di un plurale legato agli arti di una sola persona ma s’intende più persone come si usa ancora attualmente per indicare un gruppo di collaboratori con la stessa valenza quindi “i bracci destri“.

Da Fortebraccio si originarono vari ceppi pur non giungendo mai ad uguagliarne la grandezza si misero comunque in mostra nella vita sociale e politica del centro Italia.

Curiosità

Il “braccio” è anche un unità di misura italiana di lunghezza equivalente a 0,7 metri.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy