Ci sono circa 371 famiglie Cacciapaglia in Italia.(Sito Comix.it).
273 Puglia 41 Lombardia 10 Piemonte 10 Lazio 8 Toscana 6 Friuli V. G. 5 Emilia Romagna 4 Campania 3 Sicilia 3 Basilicata 2 Sardegna 2 Marche 2 Veneto 1 Molise 1 Trantino A. A.
Il cognome Cacciapaglia ha una storia ricca e leggendaria, con provenienza italiana.
Il nome nasce dall’unione di due termini “cacciare”, col significato ovvio di cacciare, e “paglia”, con valenza della voce omonima. Considerando questo accostamento gli studiosi in linea di massima ritengono che il cognome abbia avuto origine da soprannomi attribuiti a cacciatori oppure a qualcuno che lavorava o commercializzava la paglia.
Collegato a questa valutazione potrebbe ,almeno in certi casi, essere derivato da un soprannome scherzoso e un pò ironico dato ai capostipiti noti per non essere dei gran cacciatori, oppure attribuiti a dei contadini nella loro attività abbastanza semplice di pagliai.
In altri casi si sostiene possa essere nato dall’usanza diffusa in antichità di attribuire ai cacciatori e fornitori del re soprannomi legate alla loro attività svolta e servizi forniti.
Anche se il cognome predomina come diffusione nettamente in Puglia si ritiene abbia avuto origine nella regione meridionale della Calabria. Col trascorrere dei secoli si è diffuso in altre regioni d’Italia, in primis appunto la Puglia.
Come molti cognomi, il nome Cacciapaglia presenta molte varianti ortografiche di natura spesso volgare e dialettale che da semplici soprannomi si sono poi evolute in cognominizzazioni. Fra queste molto comuni Cacciapaglio, Cacapaglia e Cacapaglio. Queste variazioni potrebbero aver avuto origine anche ad errori di ortografia,abbastanza soliti in quell’epoca.
Ogni cognome riflette la storia e la cultura dell’epoca in cui sono nati ed essere quindi vere testimonianzen degli usi e costumi di un tempo.