CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Capitani-o

8 Giugno 2017 by Gianfranco

Capitano come Cognome

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Capitano

Ci sono circa 1253 famiglie Capitani in Italia. (sito Cognomix. it)

284 in Toscana, 266 in Emilia- Romagna, 261 in Lazio, 152 in Lombardia, 91 in Marche, 53 in Piemonte, 48 in Umbria, 37 in Liguria, 15 in Campania, 12 in Veneto, 12 in Abruzzo, 7 in Sicilia, 6 in Sardegna, 2 in Trentino A. A., 2 in Puglia, 2 Friuli in V. G., 2 in  Valle d’Aosta, 1 in Basilicata.

Ci sono circa 180 famiglie Capitano in Italia.(sito Cognomix. it).

80 in Sicilia, 17 in Lombardia, 16 in Calabria, 12 in Piemonte, 12 in Campania, 12 in Lazio, 9 in Liguria, 6 in Toscana, 6 in Abruzzo, 5 in Emilia- Romagna, 2 in Veneto, 1 in Puglia, 1 in Basilicata,1 in Marche.

Varianti: Capitanio, Capitaneo,Cattanei/o, Cattani/o, Cattagni.
Alterati e derivati: Capitanelli,Capitanucci, Cattanin.

Cattaneo è tipico della Lombardia cosi come Cattani lo è dell’Emilia Romagna.  Cattanei è abbastanza raro, anche lui con 13 presenze( sulle 30 italiane) è più diffuso in Emilia Romagna. Cattano è tipico della Sicilia. Capitanio è Lombardo veneto, Capitanucci è lombardo.

Capitano: Origine e significato del Cognome

Deriva da soprannomi legati alla voce del tardo latino “capitaneus e capitanio” e delle sue varianti regionali di cui molto diffusa la forma Cattaneo.

Tutte queste voci significano in pratica “capitano, comandante” riferite a seconda delle regioni e del periodo a svariate cariche pubbliche in ambito politico, amministrativo, giudiziario e militare sporadicamente direttamente come famiglia, ma nella maggioranza dei casi indirettamente cioè legati a mansioni, lavori o servizi, svolti per un capitano presso la sede del suo ufficio o presso la sua dimora.

Documentate già dal XII secolo nelle forme latine Capitanus , Capitaneus, Cattanus, Cattaneus, Cattanius.

Per quel che riguarda la Lombardia alcuni ceppi possono derivare da toponimi riferiti al comune di Cattanea(PV).

Qualcuno propone la possibilità di ceppi originatisi direttamente dalla voce latina “capite-capere“strettamente legato al greco “kaptein“(prendere, comprendere) su radice di base “kap” da cui il latino “caput” 9(capo).

Un esempio di questi ceppi a se stanti cioè con un origine diversa dalla derivazione dal termine “capitano”è probabilmente quello della famiglia Capitani-Basilici di Fermo.

Etimologia stupidaria

1)Dal conosciutissimo e molto usato detto con cui siamo soliti salvarci da lunghe ed improbabili spiegazioni alla fatidica domanda del tipo”ma com’è successo?” e noi rispondiamo appunto con un’altra domanda”capita no??”.

2) Da “capitare, capitato“: in seguito ad un impresa compiuta da qualche valoroso condottiero o uomo d’arme così straordinaria da avere dell’incredibile….”eppure è capitato..no?” L’impavido si era assicurato il soprannome di “capitano” poi assunto appunto per indicare in un primo tempo tutti quei valorosi ed intrepidi condottieri capaci di trascinare con il loro carismatico coraggio alla vittoria le proprie truppe. Col tempo passò ad  assumere il senso più lati nei vari ambienti della vita pubblica amministrativa.

Capitano di vascello

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy