CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Capra

3 Marzo 2013 by Gianfranco

Cognome Capra

Ci sono circa 2276 Capra in Italia. (fonte: sito Cognomix. it)
741 Lombardia      25 Toscana       703 Piemonte       17 Molise        280 Emilia-Romagna        10 Valle d’Aosta       102 Liguria       9 Marche      96 Sardegna      9  Campania      61 Sicilia      6 Umbria      60 Trentino A. A.      4 Friuli V. G.        57 Veneto        3 Calabria        51 Lazio        2 Basilicata        39 Puglia       1 Abruzzo.

Molte le varianti come Cavra, Crava, Chiabra,

Molti anche gli alterati ed i derivati: Caprini/ o, Caprioli/ o, Caprioni, Capruzzi, Caproni, Caprara/ o, Caprile/ i, Capriati, Cravini, Cravetti, Cravin, Cravotti/ o, Craveri/ o, Chiabrera/ o, Cibrario

Cognome molto diffuso in tutta Italia con netta predominanza al nord, Lombardia e Piemonte. Cibrario pure è piemontese. Chiabra e Chiabrera liguri. Caprioli e Capriuolo sono del napoletano, così come Capri. Molto raro Capris, con alcune presenze in Liguria e Piemonte. Raro anche Crava, presente in Liguria e Lombardia. Cabras è tipicamente sardo. Cravin è veneto. Capruzzi e Capriati sono presenti soprattutto in Puglia.

I vari cognomi hanno generalmente la base in “capra” e derivano da soprannomi legati a questo animale come allevatore o custode di capre. In alcuni casi derivano da forme dialettali come “chiabra” e “ciabra” in Piemonte ed anche “ciabra  e  ciabrera“(recinto o ricovero delle capre). Altri cognomi sono invece toponimi dei tanti comuni con questi nomi  come, per esempio, Capriano, Caprara, Capriate, Craviano, Cavrile, Capracotta, Capri ecc ecc.

E’ logico pensare come nel caso di Capri il collegamento tra un territorio impervio, poco adatto all’agricoltura e l’obbligata scelta di un economia pastorale basata sull’allevamento in generale e soprattutto sulla capra, animale capace di adattarsi appunto a terreni avari di risorse. Il nome Capri così come gran parte degli altri toponimi deriva dal latino “caprae” con immediata assonanza con il greco “Krapos” (Kaprie, Kapria, Kaprèai)

In realtà l’origine etimologica del termine è abbastanza discussa, alcuni sostengono appunto una derivazione dall’idea di animale che percuote, scava la terra con le zampe e quindi dal greco antico “kapo” (scavare). Per alcuni invece l’origine sarebbe araba, dalla voce “kafara”(villoso, con lunghi peli).

Ma la maggioranza degli esperti vedono più probabile una derivazione dalla radice sscr “kap- kvap”(spargere odore, fumare) che sommate a vari prefissi hanno la stessa valenza legata all’idea di profumare, incensare, odorare come “kapi, kapica” (incenso), “kapila” (profumo),”kapnos” (fumo),”kopros” (sterco)

D’altronde in base a studi sull’origine di Capracotta si desume che alla base vi sia il termine “Capru”con la radice sanscrita “Ca” che significa alto e “Pru” che significa mangiare  quindi “animale che mangia in alto”, la capra appunto.
Tracce Di Questa Cognominizzazione Le Troviamo A Milano Nel 1400 Con Baldassarre Capra Cancelliere Della Curia Arcivescovile.

Etimologia Stupidaria:

Da “cappa” dal latino volgare “capa” da “capere” (prendere, afferrare, tenere) che nel catalano fa “cabrer“con sostituzione della “b” con la “p“. Anche possibile una derivazione dal francese “capre“(cappero) a cui molti studiosi collegano con Cipro dove è molto diffuso. Possibile quindi una derivazione diretta di “capra” appunto da Cipro dovuta ad un soprannome dato a qualcuno in quanto originario dell’isola con la costruzione “cipro, capro, capra”

 

Interessante la  valenza simbolica  in araldica

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cadbecon, cognomi, etimologia, langhe, monferrato, Unesco

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy