CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Casa: un cognome protettivo

25 Febbraio 2017 by Gianfranco

Casa nelle Langhe- Monferrato

Cognomi Italiani Particolari

Cognome Casa

Ci sono circa 602 famiglie Casa in Italia. (Sito Cognomix. it)

258 in Sicilia, 80 in Campania, 61 in Piemonte, 55 in Lombardia, 41 in Veneto, 32 in Lazio, 20 in Toscana, 19 inEmilia- Romagna, 14 in Liguria, 9 in Puglia, 3 in Molise, 2 in Marche, 2 in Friuli V. G., 2 in Sardegna, 2 in Calabria, 2 in Abruzzo.

Varianti: Case, Ca, Dalla Casa, Dallacasa, Della Casa, Da Ca, DAccà, Da Cha, Dacha, Dalla Ca, Dallaca,
Molti gli alterati: Casel, Casello, Casetta, Casolla, Casaccia, Cason, Casoni e tanti altri
Molti anche i composti: Casabassa, Casabella, Casabona, Casablanca, Casavecchia, Casagrande ect ect..

La moglie: “Proprio così, io con mio  marito mi sento ovunque come a “Casa“.

Casa: Origine ed etimologia del cognome

Etimologicamente l’origine non è di semplice definizione in quanto legata a più radici indoeuropee, a volte indipendenti l’una dall’altra, a volte con legami ed intrecci. La prima, forse più importante, in quanto alla base di molteplici altre parole è quella sscr “c’ha- chad” da cui quelle greche “ska- skad” col significato di coprire.

Da qui derivano anche diverse altre voci come il sscr “chaya” (ombra),”cha- dati” (coprire) a cui si legano il greco “kas” (pelle),”kasas” (tappeto) ed appunto “kasa” (casa) da cui il latino “casa”

Comunque, gran parte di tutte le voci con il senso e significato di copertura sono in qualche modo legate alla stessa radice “ska” come per esempio “skia“(ombra) “skias- skiados “(quello che fa ombra, che copre), “ske- pas“(copertura), “ske- ne“(tenda, capanna) tanto per citarne qualcuno (fonte: Etimo. it)

L’altra radice è quella latina “domus” tipica dell’epoca romana da cui dipendono altre voci europeee come nel russo “domov“, croato e polacco “dom”, sloveno “domov” ecc

Invece nel linguaggio proto- germanico la parola per definire casa era “husan” da cui il tedesco antico “hus“, l’inglese “house“e olandese “huis”

Un ulteriore origine è la derivazione dal greco “oikos” (famiglia, dimora) come “ecologia” che in senso letterale significa “studio della casa”casa

Il cognome, nei più dei casi, è un toponimo di località e paesi ed anche di fabbricati caratteristici o per qualche altra ragione abbastanza noti tutti derivati o composti da “casa ” o della sua variante tipicamente settentrionale “ca” e dai rispettivi derivati (casella, caselle, casina, casine, casone, casoni, casaccia, casacce, casanuova, casabona, casabianca, cabianca).

Probabilmente, (soprattutto in Meridione) sporadici ceppi  probabilmente sono nati da aferesi ipocoristiche di “Benincasa” nome di origine Medioevale di senso e valenza augurale, cioè “bene accolto in casa- ben arrivato”

Uno dei ceppi più noti di questi cognomi fu quello dell’antica e potente famiglia della Casa del Mugello, più conosciuta come “Della casa” che ebbe in Giovanni Della Casa, il suo esponente più illustre.
Questi infatti dopo una lunga ed impegnata carriera fu nominato da papa Paolo III arcivescovo di Benevento nel 1544 e quindi nello stesso anno Nunzio Apostolico alla Repubblica di Venezia

Etimologia stupidaria

Dalla frase “quell’edificio è lì per caso” cambio di consonante ed ecco “casa“

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: casa

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052