CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che fa voltare gli uomini

21 Settembre 2013 by Gianfranco

Chiappa come Cognome

Cognome Chiappa: Presenze in Italia

Ci sono circa 1022 Chiappa in Italia. (sito Cognomix. it)

630 Lombardia      9 Umbria      120 Marche       8 Sicilia     62 Piemonte    7 Friuli V. G.      47 Emilia- Romagna      7 Trentino A. A.      39 Toscana       4 Campania     35 Liguria      2 Abruzzo       34 Lazio      1 Sardegna         16 Veneto       1 Valle d’ Aosta

Anche questo cognome, pur essendo senza dubbio singolare, trae in inganno, inducendo a collegarlo immediatamente alle due metà del fondo schiena umano, ma in realtà l’origine del cognome non ha nulla a che fare col deretano o sedere che dir si voglia

Chiappa è tipicamente lombardo, diffuso soprattutto tra milanese, bergamasco e bresciano, presenta sparuti ceppi anche nell’Emilia e un grosso nucleo nell’anconetano, comunque presenze sporadiche si trovano in gran parte dell’italia.

Origine Etimologica e Genealogica

Sull’origine etimologica del termine Chiappa prevalgono due diverse teorie molto discusse e abbastanza contraddittorie.

Secondo vari linguisti, tra cui gli Accademici, si tratta della cognominizzazione di un soprannome che ha alla base il vocabolo germanico “klappa” (trappola) e da quello latino medievale“clapare” (catturare), legato all’ambiente della caccia, probabilmente attribuito a qualche capostipite per la sua professione di cacciatore o per la sua attività di costruttore di trappole, teoria rafforzata dal fatto che, in vari dialetti del Nord, “ciapa” è la voce imperativa di prendere (ciapa= prendi), una derivazione quindi dal verbo acchiappare.

Questa tesi è però sempre più messa in discussione da molti altri studiosi tra cui il Buti che vedono in chiappa il significato di coccio, pietra sporgente, sasso. Il termine deriverebbe da una radice preindoeuropea “klapp“(roccia) da cui le voci sassoni- gotiche Kleppe e Klippe che hanno appunto il significato di rupe, pietra, sasso mutate in clappa- clap e poi in chiappa- chiappe per la tendenza tipica italiana di adottare quelle variazioni eufoniche che hanno mutato clamare in chiamare, clavis in chiave, clustrus in chiostro ecc, ecc.

A sostegno di questa origine etimologica bisogna evidenziare il contributo di un poeta illustre come Dante Alighieri che, nella sua Divina Commedia,  nel XXIV canto dell’inferno, descrive la faticosa risalita dalla sesta alla settima bolgia a causa del guasto al ponte di collegamento”levando me sù ver’ la cima d’un ronchione, avvisava un’altra scheggia dicendo: < Sovra quella poi t’aggrappa; ma tenta pria s’è tal ch’ella ti reggia>………<potavam sù montar di chiappa in chiappa>

Ma altri significati rafforzano ancora l’ipotesi: in Toscana per esempio chiappa e schiappa significa scheggia di legno, di ferro ma anche di pietra, ciapa nei dialetti settentrionali significa sasso, coccio, i caratteristici tetti delle vecchie case valdostane sono costituiti di “ciape”, in genovese la ciapa è una lastra di ardesia usata al posto della griglia per cucinare sul fuoco.

Anche Punta Chiappa, famoso punto turistico che delimita a ponente la riserva marina di Portofino prende il nome dal fatto di essere una propagine (na ciapa) rocciosa protesa nel mare. Inoltre in molte parti d’Italia le chiappe sono appunto le lastre di pietra ricavate nelle cave di montagna.

Etimologia Stupidaria

Da “cappa” per variazioni fonetiche popolari o per errori di trascrizione con l’aggiunta della i: “chiappa”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy