Presenze del cognome in Italia
Ci sono circa 6378 famiglie Cirillo in Italia.(Sito Cognomix.it)
3144 Campania 599 Lombardia 449 Lazio 447 Calabria 432 Puglia 290 Piemonte 186 Toscana 148 Emilia Rom. 132 Liguria 121 Abruzzo 114 Veneto 69 Sicilia 67 Basilicata 43 Friuli V. G. 39 Sardegna 26 Marche 26 Umbria 21 Trentino A. A. 18 Molise 7 Valle d’Aosta
Cirillo: L’origine di un cognome
Per la maggior parte degli studiosi il cognome Cirillo deriverebbe dal nome proprio di persona Cirillo, che ha origini greche. Cirillo era un nome comune nell’antica Grecia e significa “signore”, “padrone” o “re”.
Col trascorrere del tempo , il nome Cirillo è stato adottato anche da alcune famiglie italiane, che lo hanno introdotto quale nome di battaglia o attraverso dei soprannomi poi cognomizzati. Alla base quasi sicuramente l’influenza della cultura greca o la provenienza da quel luogo.
Infatti nella tradizione greca il nome Cirillo era molto diffuso già in epoca antica. il cognome Cirillo deriva dal greco Κύριλλος (Kýrillos), composto dalle parole Kyrios (“signore”, “padrone” “giovane re”), e il suffisso -ιλλος (-illos), che indica appartenenza, può quindi essere interpretato come “appartenente al signore” o “proprietà del signore”.
Latinizzato in Cyrillus, assunse quindi in ambienti cristiani il significato di “consacrato al Signore”diventando molto popolare in soprattutto est europeo grazie alla notorietà dei santi onomini come san Cirillo di Alessandria, vescovo della Chiesa ortodossa nel IV secolo, e a san Cirillo, monaco e vescovo di Salonicco, evangelizzatore dei popoli slavi insieme a san Metodio nel IX secolo. Entrambi sono diventati santi patroni dell’Europa.
Insomma, un nome dato ad un figlio , sia essa un bimbo o una bimba, con intenzione di stabilire per lui sin dall’inizio un senso di appartenenza, di legame, di fiducia in qualcosa o qualcuno che è superiore.
Un’altra teoria abbastanza considerata sull’origine del cognome Cirillo è quella di una derivazione dal termine latino “cirullus”, che significa “piccola zucca”. In questo caso, il cognome Cirillo potrebbe essere stato originariamente un soprannome assegnato a una persona con caratteristiche fisiche evidenti tipo una forma del viso o del corpo che ricordavano una piccola zucca. Non è da escludere anche la possibilità di un soprannome attribuito a persone per il loro legame con l’attività agricola, la produzione di e il commercio di prodotti a base di zucca.
Le prime testimonianze sicure del cognome Cirillo in Italia risalgono al XV secolo. La presenza è soprattutto campana, in particolare la zona di Napoli e Salerno, dove il cognome è ancora abbastanza diffuso ai tempi nostri. I Cirillo, infatti, sono oggi una delle famiglie più numerose nella regione campana, soltanto i Rossi e i Russo possono vantarne di più.Comunque il cognome come si può vedere nella ricerca cognomix è diffuso un pò d’appertutto nella penisola.
Come molti cognomi, il cognome Cirillo presenta molte varianti ortografiche riscontrabili in diverse regioni o periodi storici. Alcune tipiche comuni sono includono Cyrillo, Cyrill e Cyrille. Probabilmente con alla base un origine dovuta a variazioni dialettali e fonetiche avvenute nel tempo.
Nel suo significato di “giovane re”non è da escludere un legame con la voce persiana “kurush”, che ha appunto quel significato.
Circola un’altra teoria sull’origine del cognome Cirillo basata su un presunto legame con il cognome basco Cira (Ziria), che significa felce. Il diminutivo vezzeggiativo castigliano di questo cognome basco avrebbe portato a Cirillo nel corso del tempo, aumentando ulteriormente la difficoltà di chiarezza nell’interpretazione della sua etimologia.