CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Ciuccio

1 Maggio 2015 by Gianfranco

Ciuccio come cognome
Ciuccio

Ci sono circa 98 Ciuccio in Italia (sito Cognomix.it)

69 Campania      2 Emilia-Romagna         9 Piemonte          2 Veneto          7 Lombardia           1 Puglia           3 Toscana            1 Molise                3 Liguria         1 Lazio

La  moglie : “Me lo merito, con quel cognome dovevo immaginarlo che tipo stavo sposando”

Ciuccio è un cognome soprattutto Campano e più precisamente delle provincie di Napoli e Salerno, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ciuccio, una delle tante forme ipocoristiche aferetiche del nome Francesco, di cui un ipocoristico è Francescuccio, che per aferesi diventa Cuccio e, con l’aggiunta di una -i- epentetica (anaptissi, cioè l’inserimento fonetico di un suono vocalico) per fare Ciuccio.

Molte le teorie elaborate sull’origine del cognome Ciuccio

Ipotesi abbastanza remota: dal vocabolo toscano arcaico “ciucco “(sciocco, grullo), ancora più improbabile una derivazione dal termine italiano più recente ciucco (ubriaco, sbronzo). Quasi sicuramente anche il nome medievale Ciucco era una forma ipocoristica aferetica di Francescuccio

Un’altra ipotesi, considerando la forte presenza del cognome in Campania lo potrebbe far derivare da un soprannome legato al vocabolo ciuccio col significato di asino . Di questo nome abbiamo un esempio nel 1300 a l’Aquila, dove in un atto compare un certo Ciuccio di Nericola.

Questa valenza che si associa con quella appena vista del toscano arcaico “ciucco” rende l’origine etimologica ancora più complicata. Qualcuno sostiene da “ciocco” (grosso pezzo di legno) con la stessa valenza che la definizione ha per gli essere umani(insensibili e aperti di mente come un ciocco di legno) nel senso di cocciuto e testone.  Ma l’asino è riconosciuto abbastanza intelligente e paziente per cui non si comprende l’accostamento semantico dell’animale con l’idea di stupido, credulone, sciocco e soprattutto testardo, forse per una certa confusione di base con il mulo

Molti altri propongono un legame col termine spagnolo “chico” (piccolo) nel senso di etichettare l’asino come parente stretto del cavallo ma più piccolo.

Non soddisfano del tutto altre ipotesi, come la derivazione dalla voce latina “cicur”(mansuefatto, domestico) o da quella greca “killos” (asino) così come non convince del tutto una derivazione dalla voce italiana “ciuco” che si indica l’asino ma che pare più derivata da un percorso contrario cioè “ciuco” dal napoletano “ciucco”.

La teoria ritenuta più probabile dalla maggioranza degli esperti è quella di una derivazione araba dalla radice “schiach” con un percorso del genere “schiac> ciack> ciuck> ciucko> ciuccio”,(in arabo ragliare fa “sciacharà) come fa anche pensare il fatto che nella vicina Sicilia l’asino viene chiamato “sceccu”  

Etimologia stupidaria

Ciuccio da “cruccio”e “ciucio”, strumento dato al bimbo per sollevarlo dal “cruccio”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy