Deriva in linea generale dal nome composto Nicola Antonio attraverso l’aferesi del primo e la modificazione a livello popolare dialettale del secondo. Il primo dei due elementi “cola” ha il significato di “colui che lavora o che coltiva”e il secondo Antonio( dall’antico Antonius) vale per “inestimabile, prezioso”
Quindi il miscuglio con aferesi e variazione dialettale potrebbe significare “colui che lavora in modo prezioso”
Il cognome Colantuono ha una lunga storia che lo fa risalire alle radici della civiltà italiana. È un cognome tipico della regione della Campania, nel sud Italia, con una concentrazione nell’area di Napoli.
Il cognome Colantuono è quindi un insieme di due parole italiane, ‘Cola’ o ‘Nicola’, un nome di battesimo comune, con l’aggiunta di ‘Tuo’, che sta per ‘il tuo’.
Quindi, nel contesto assume la valenza specifica ‘di Nicola’ oppure ‘del tuo Nicola’. In effetti in epoca medioevale era decisamente in uso l’utilizzo di questi cognomi per indicare il figlio o l’erede di un capostipite, in questo caso, Nicola.
La combinazione di Nicola e Antonio era quindi un modo di sottolineare un legame personale e spesso anche familiare fra persone consaguinee.
Nel nostro caso l’aferesi di Nicola, insieme alla variazione dialettale del nome Antonio probabilmente era anche legata ad usi e costumi regionali o abitudini linguistiche dell’epoca, che segnalava il contesto culturale in cui era nato il cognome rimarcandone la storia. Quindi il Cognome Colantuono anche per la sua straordinaria longevità ha rappresentato e rappresenta un caso importante di riferimento storico e genealogico.