CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome attaccaticcio

15 Ottobre 2013 by Gianfranco

Colla come cognome

Cognome Colla: Presenze in Italia

Ci sono circa 1385 Colla in Italia (sito Cognomix. it)
326 Emilia- Romagna       12 Calabria        301 Piemonte        11 Sardegna       253 Lombardia       10 Puglia        227 Veneto     9 Toscana       103 Liguria      7 Valle d’ Aosta       40 Lazio     3 Basilicata      23 Friuli V. G.      2 Marche       22 Trentino A. A.      1 Umbria         21 Sicilia       1 Molise       13 Campania

Base Etimologica e Genealogica

Secondo la maggior parte degli etimologisti il cognome, come tanti altri simili, è legato ai tanti toponimi sparsi in tutta la penisola che hanno alla base il latino “collis” (Colle), col significato ben noto di poggio, collina.

Alcuni studiosi, considerando che questi toponimi generalmente, si riferiscono più che ad alture vere e proprie a passi o valichi vedono una derivazione etimologica dal greco “koala” che significa appunto valico, nulla di strano vista anche l’immediata assonanza con “kolonos- kolone“, termine greco che indica appunto il “colle”(simile il termine colla, letteral. in greco”Kolla“).

Probabile quindi che questo termine abbia, nel tempo, assunto oltre a quello di “collina, altura”anche quello di “crinale, valico”, anche attraverso le molte variazioni dialettali soprattutto piemontesi, occitane e liguri, presenti con “Col, Cola, Colla” sin dall’antichità, nello specifico come toponimo”Colla” è molto diffuso nell’entroterra delle province di Savona ed Imperia.

La discreta diffusione del cognome in tutta la penisola porta comunque gli studiosi a ritenere che l’origine etimologica non sia unicamente legata a questa spiegazione, affermando che alcuni ceppi possono essere stata una variazione rafforzativa di “Cola” a sua volta ipocoristico aferetico di Nicola di tradizione greco- orientale e sul culto di San Nicola di Bari.

Altri sostengono che in vari casi “cola” ha il significato di “abitante”(colono) anche come suffisso di vari composti sia latini che italiani. Infatti colono deriva dal latino “colo” che significa sia” abitare” che “coltivare” la terra, “Incola“(inquilino), “colonia“(insediamento)” colono” (chi abita la colonia), da cui “cultus“(coltivato).

Una nota a parte di cui non abbiamo trovato altri risconti è quella secondo dello studioso Dott Candotti, secondo il quale la famiglia “Colla” della Valsugana ha come ceppo originario  uno dei primi nuclei famigliari di carbonai alemanni, stabilitisi sulla montagna del Ronchi, con il cognome  tedesco Koch che significa cotto, così come Kohler significa appunto “carbonaio”

Etimologia Stupidaria

Da un antica ricetta risalente ai primordi del medioevo,un unguento o meglio una delle primissime creme per curare i calli.L’inventore per assonanza con il nome della parte che era destinata a curare la chiamò “colla”. Sembra proprio che funzionasse visto che lo speziale divenne cosi famoso da essere soprannominato con lo stesso nome della sua crema“messer Colla”

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Send email Mail

Filed Under: Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: info@cadbecon.it
P.IVA: 01325030052