Ci sono circa 1387 famiglie Cozza in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 389 Calabria 255 Veneto 207 Lombardia 75 Piemonte 72 Campania 63 Emilia Rom. 62 Puglia 49 Lazio 43 Toscana 41 Liguria 20 Basilicata 20 Umbria 19 Abruzzo 17 Sardegna 14 Marche 13 Trentino A.A, 13 Sicilia 9 Friuli V. G. 4 Valle d’Aosta 2 Molise
Innanzitutto si tratta di un toponimo che evidenzia una località ben precisa , una colonia romana ‘antico presidio difensivo.
Cosa era una colonia di latina, fondata nel 273 a.C. sul litorale dell’Etruria centrale. Il nome della colonia sembra derivi da quello di una vicina città etrusca, Cusi o Cosia, che doveva sorgere vicino alla spiaggia che oggi si chiama Lido del Venerabile presso la laguna di Orbetello.
Probabilmente già in epoca etrusca il piccolo centro in provincia di Grosseto si chiamava appunto Cusi o Cusia.
L’area archeologica di Cosa-Ansedonia si estende sulla cima del promontorio di Ansedonia davanti al monte Argentario vicino alla valle Aurelia. L’antica città di Cosa era una colonia romana sorta con funzione di controllo situata tra il mare e l’entroterra.
I Romani fondarono la città di Cosa Volcenti dopo aver sconfitto le città etrusche di Volsinii e Vulci nel 273 a.C. Il sito scelto era un colle con una vista panoramica sul mare e poco distante dalla Via Aurelia, mentre il nome deriva probabilmente da un piccolo centro etrusco vicino chiamato Cusi o Cusia.
Quindi il legame tra il nome di questa panoramica sede turistica e il cognome “Cossa“è scontato. Di origine italiana si ritiene che il termine derivi dallla parola “cozza”, che significa letteralmente “cozza” in italiano attuale.
Questa origine del cognome resta la più evidente e probabile ma ciò non annulla il fatto che l’origine del nome sia soggetta a molte altre interpretazioni e varianti che la rendono complicata e di non facile identificazione etimologica .
L’etimologia di “cozza” (o “cozza”) e “cusì” è legata a diverse lingue e contesti regionali. “Cozza” deriva sembra dal latino cocula, variante di cochlea, che significa “chiocciola” o “conchiglia”.
Questo termine si è diffuso nell’Italia meridionale per indicare il mitilo, un mollusco bivalve. “Cusì”, invece, è una parola nata nel dialetto parlato locale , con diverse varianti regionali, che può significare “così” o avere altre sfumature di significato legate a diverse zone geografiche.
È possibile che il cognome fosse una denotazione per identicare qualcuno che viveva vicino a un fondale per cui svolgeva un attività ad esso collegato tipo il pescatore di cozze.
Poteva anche essere stato un soprannome dato a qualcuno noto per il suo amore per le cozze o per la sua somiglianza fisica in qualche modo con una cozza.Il termine “cuozzo” o “cozzo” in dialetto potrebbe essere stato per sottolineare una certa, congenita propensione alla intolleranza.
Per altri studiosi Il cognome Cozza deriva da una modificazione dell’aferesi contratta del nome Jacopo, oppure da un soprannome associato ai termini dialettali Cuozzo o Cozzo, che significa “punta” o “punto”.
Potrebbe aver avuto origine da capostipiti noti per le loro caratteristiche appuntite o taglienti, nell’aspetto fisico e soprattuto in quello comportamentale per indicare una persona con determinate caratteristiche fisiche (ad esempio, una persona alta e robusta, o una persona mancina) o più probabimente caratteriali, un tipo da prendere u pò con le molle, pronto alla risposta sagace e forse non solo.
Potrebbe probabilmente, in alcuni ceppi, essere legato alla famiglia Cossa (o Coscia), una nobile famiglia napoletana che presenta un ceppo calabrese in provincia di Cosenza, uno veneto ed uno lombardo. Aveva possedimenti anche in altre zone tra cui Ischia.