Presenze in Italia del Cognome Di Corato
Ci sono circa 3 famiglie Di Corato in Italia in Puglia
L’origine del nome Corato è avvolta nel mistero e presenta diverse interpretazioni. Secondo una delle ipotesi più accreditate , il nome deriverebbe dall’antica popolazione japigia risalendo ad un antica città col nome di “Corinum”.
Altri studiosi sostengono invece una radice greca, legata a termini come “Kora” o “Korion”, con un riferimento a nomi di luoghi o figure mitologiche.
Un’ulteriore ipotesi collega Corato all’epoca romana, considerando che il nome derivi da “Quadratum”, probabilmente riferito alla pianta quadrata di un insediamento o a una struttura fortificata fondato come baluardo e difesa da attacchi.
Comunque Di Corato con ogni probabilità deriva dal nome del comune di Corato, in provincia di Bari. Come molti altri cognomi italiani,quindi anche Di Corato sarebbe un classico cognome di origine toponomastica, legato al nome del luogo di provenienza della famiglia che lo porta. L’ipotesi è rafforzata dalla la presenza di quel prefisso “Di”, che indica appunto l’origine o l’appartenenza geografica ad un luogo o zona specifica.
Come dire: di dove sei:sono Di Corato..
Un ulteriore origine etimologica propone che la a denominazione geografica “Corati” derivi dalla radice “cor-“, la quale potrebbe essere associata al termine “cuore”, anche se non ci sono a riguardo specifiche documentazioni per cui non si può escludere che tale associazione sia legata solo a moti mentali e idee spirituali .
Un altra possibilità etimologica è che Il nome “Corati” sia legato al suo fondatore , un individuo noto come Caius Oratus, il cui nome, a sua volta, deriverebbe dalla fusione dei termini “Caius” e “Oratus”, cioè “gaia preghiera”. La figura di Caius Oratus sarebbe stata determinante per la fondazione della città, poiché, secondo la tradizione, egli avrebbe ottenuto il territorio dove sorge Corato come premio per il suo efficace servizio militare durante la conquista di Cartagine, ricosciuto e premiato da parte di Scipione l’Africano.
Il nome di questo valido e fedele condottiero miltare sarebbe quindi Caius Oratus, un patrizio romano a cui Scipione l’Africano avrebbe donato queste terre, da cui il nome “Coratum” (Caius + Oratus). Infine, il motto della città “Cor Sine Labe Doli” (cuore senza macchia di tradimento), attribuito da Corradino di Svevia, potrebbe aver influenzato la percezione del nome
- Corato come toponimo:
Corato è il nome di una città nella provincia di Bari. Corato è un caratteristico borgo pugliese, noto per la sua storia millennaria e i suoi preziosi prodotti tipici, tra cui l’olio d’oliva e il vino. Il nome Corato pare derivare dal termine greco Kòratos, che significa “luogo recintato”. Questa etimologia riflette la funzione difensiva del luogo in antichità, circondato da mura megalitiche per proteggersi dagli attacchi barbari.
In sintesi, il cognome “Di Corato” è ,come già ribadito,un cognome geografico che rimanda alla città di Corato e alla sua storia