
Ci sono circa 2847 famiglie Dini in Italia.(Sito Cognomix.it).
- 1526 Toscana 299 Marche 227 Emilia Rom. 199 Lazio 143 Lombardia 131 Umbria 85 Piemonte 80 Liguria 35 Veneto 29 Campania 23 Friuli V.G. 18 Sicilia 12 Trentino A.A. 11 Puglia 10 Sardegna 8 Valle d’Aosta 5 Abruzzo 4 Calabria 1 Molise
Ricerca etimologica
Il significato del nome “Dini” non varia molto nelle varie culture ed epoche in cui viene usato. Quasi sempre il cognome “Dini”è collegato al senso della luminosità divina e quindi alla sfera “religiosa” e alla speranza” che ne deriva. Questa caratteristica stabilisce a priori la connessione del nome con temi spirituali e religiosi, che hanno sempre accompagnato l’umanità e la sua storia.
Anche nella cultura sanscrita il nome “Dini” è associato alla luce e alla divinità e quindi alla sua valenza sacrale e trascendentale. Questo legame con il divino è stato sempre una costante in tutta la sua storia, e questo anche quando il nome è stato utilizzato in nuove culture e realtà sociali.
Per alcuni studiosi il nome “Dini” avrebbe origini toscane ed essere una variante del nome “Aldini”, che significa “famiglia di Aldo”. Aldo è un antico nome germanico che significa “più anziano”, “saggio” o “valoroso”. Oltre all’aferesi del nome Aldo deriva anche da quella di altri nomi come Armando, Corrado, Riccardo, Bernardo, Guido, etc.
Dini e molto diffuso nell’Italia centrale, mentre nella forma singolare Dino, più raro è presente in Sicilia e Piemonte. In questa forma , deriva dall’aferesi di nomi quali Bernardino, Corradino, Rinaldino e altri diminutivi terminanti in -dino