CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Donati/o

25 Febbraio 2015 by Gianfranco

Donato come cognome
Dono, Donato

Ci sono circa 6335 Donati in Italia.(sito Cognomix.it)
1738 Toscana      75 Friuli V.G.         1406 Emilia-Romagna       40 Abruzzo         992 Lombardia         20 Puglia        699 Lazio        20 Sardegna        359 Marche        17 Campania       283 Umbria      8 Calabria        188 Piemonte        7 Sicilia      170 Liguria         4 Molise        160 Trentino A.A.       4 Valle d’Aosta       136 Veneto       2 Basilicata

Ci sono circa 2745 Donato In Italia

693 Sicilia       642 Calabria         273 Lombardia        227 Piemonte       175 Veneto       174 Lazio       143 Liguria        110 Campania        76 Friuli VG.        71 Toscana       61 Emila Romagna      27 Marche         22 Puglia      13 Trentino A.A.       11 Basilicata        10 Abruzzo      8 Valle D’Aosta       4 Umbria       3 Sardegna       2 Molise

Varianti: Donà, De Donato, De Donà, Di Donato
Alterati e derivati: Donatelli, Donatiello, Donatini, Donadini, Donatoni, Donadoni, Donadon, Donaldo

Alla base è il cognome Donato italianizzazione del cognomen tardo latino “Donatus-Donatianus“(da donutus) col significato ovvio di “dono divino”-”concesso da Dio”. Questa matrice divina è insita anche nell’idea di “dato dalla sorte”cioè “trovato”. Infatti “Donati/o” era anche uno di quei nomi, come Matteo, Teodoro, Adeodato, Donadio dati ai trovatelli negli orfanatrofi.

Però nel più dei casi l’origine dell’attribuzione era un atto di gratitudine e riconoscenza riferito ad un bambino a lungo atteso o insperato, alcune volte aveva anche un significato benaugurale di speranza nel benvolere della sorte futura

Anche se in Italia il ceppo principale, da cui ne derivarono molti altri è quello della potente famiglia Donati di Firenze alcuni studiosi ritengono sulla costatazione che il cognome è molto diffuso nelle comunita ebraiche stabilitesi in Italia e sempre considerando, anche per loro, la motivazione religiosa che dei ceppi siano derivati da accostamenti italiane del nome “Natan”, profeta vissuto all’epoca di Davide

Come già accennato resta comunque inconfutabile che l’origine principale sia quella dei Donati di Firenze il cui capostipite fu Fiorenzo(XI secolo). La famiglia, da sempre di tradizione guelfa, è stata una delle più note ed importanti della città, come testimoniano ancora oggi nella zona più antica la Torre dei Donati e le Due Torri di Corso Donati.

A dare il nome alla famiglia fu però Donato del Pazzo,padre di Vinciguerra a cui si deve la costruzione dell’ospedale dei lebbrosi San Iacopo e San Eusebio. Dopo la cacciata dei ghibellini ed un breve periodo di pace si formarono nella città, per interessi economici e differenze ideologiche e sociali , due fazioni, quella dei Bianchi capeggiata dalla famiglia dei Cerchi e quella dei Neri guidata appunto dalla famiglia Donati. Con la vittoria di quest’ultimi grazie all’appoggio di papa Bonifacio VIII tra i Bianchi cacciati dalla città come si sa vi era anche Dante Alighieri

San Donato viene festeggiato nel corso dell’anno due volte:ad Aversa il 7 agosto e a Caserta il 22 ottobre.

Etimologia Stupidaria

Il cognome ha una base arcaica con una chiara valenza sessuale. Per cui “dotato” che non ha bisogno di spiegazioni, l’atto sessuale è un reciproco scambio di “doni” Per cui” me ne ha fatto dono” Quindi “dotato” cambio di consonante ed ecco “donato”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052