CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Drago

25 Gennaio 2013 by Gianfranco


Ci sono circa 2352 Drago in Italia.(sito Cognomix.it)

956 Sicilia      19 Campania        271 Lombardia            18 Friuli V.G.        268 Piemonte       13 Abruzzo        232 Veneto     12 Sardegna     209 Liguria      11 Trentino A.A.       97 Lazio        8 Marche      76 Calabria       6 Umbria       59 Puglia        1 Molise        58 Toscana        1 Valle d’Aosta        37 Emilia-Romagna

Drago è la forma fondamentale di vari alterati e derivati: Draghetto/i- Dragotto/i- Dragone/i- Dragonetto/i Dracone, quasi unico, parrebbe piemontese, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica di Dragone, che ha un ceppo forse non secondario nel cuneese, uno a Roma. In Campania ha ceppi nel casertano, nell’avellinese e napoletano e nel salernitano, potentino e materano, ha un grosso ceppo in Puglia, in particolare nel barese, tarentino e leccese, ed un ceppo tra cosentino, crotonese e catanzarese, Dragoni è molto diffuso in Lombardia, nel bresciano, cremonese e soprattutto nel lodigiano e milanese, ha un ceppo nel ravennate, in Toscana nel fiorentino, nel grossetano, nel senese e soprattutto nell’aretino, in Umbria, nel viterbese e nel romano.

Alla base nomi e soprannomi già medoevali formati da “drago e dragone” allusivi del famoso animale e nei vari significati estensovi e metaforici (dragone in particolare come nome di un erba aromatica. L’Artemisia dracunculus chiamata anche comunemente dragoncello.

In altri casi questi cognomi derivano dal nome greco Dracone, ricordiamo il legislatore ateniese, reso famoso dalla durezza delle sue leggi, o anche dal nome medioevale di origini latino- longobarde Draco, Draconis,greco Drakon, Drakonos, (con l’omologo richiamo al serpente).Il  nome è citato ad esempio nel libro Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri.

Ceppi potrebbere essere nati da una  forma tronca del nome longobardo Dracoaldus. Abbiamo un esempio d’uso di questo nome a Cremona in una Charta manumissionis dell’anno 754: “Dum se coniunsessent in unum consditutum, id est Ansprando archipresbiter, Lupo Aldo, Anzolerio, Draco Aldo, Malamberto et Poncio presbiteros.

Molti studiosi considerano come radice di base il sscr “darc-darca“(vedere,vista)il cui senso si ritrova nel greco “drako“(vedrò) legata alla credenza popolare che attribuiva ai serpenti una vista acutissima per cui nella letteratura fantasiosa venivano posti, sovente, a guardia di tesori e luoghi particolari

Un’altra ipotesi può far derivare qualcuno di questi cognomi dal vocabolo latino “draco” (l’insegna delle coorti, così come l’aquila era l’insegna delle legioni ed anche vessillo della cavalleria romana), forse ad indicare in questo caso nel capostipite un draconarius, cioè un signifer (portatore di insegne) incaricato di portare il draco. Nel Sud Dragone(e anche Dragonetto) può essere formato dai toponimi Dragoni(CE,LE)e Dragonetti(PZ)

Etimologia Stupidaria:

Da “droga” dal bretone “droug“,provenzale “drogua“,inglese “drug“per sottolineare il comportamento incontrollabile,alterato ed un pò allucinato che hanno i “draghi“quando sono arrabbiati

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy