CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome in corso

24 Giugno 2013 by Gianfranco

Durante come Cognome

Cognome Durante: Presenze in Italia

Ci sono circa 2972 Durante in Italia. (sito Cognomix. it)
422 Puglia      85 Molise     338 Veneto      83 Basilicata      328 Lazio       51 Toscana      326 Campania       37 Sardegna       269 Calabria      30 Emilia-Romagna       267 Liguria     18 Umbria       209 Lombardia       18 Friuli V. G.      182 Sicilia       12 Marche       166 Piemonte       5 Trentino A. A.     123 Abruzzo      3 Valle d’ Aosta

Varianti: Duranti, Durando        Alterati: Durantini           Abbrevviati: Dante/ i, Dantini

Durante è diffuso in tutta Italia, soprattutto al sud in Puglia, Campania e Calabria ma con una buona presenza anche al nord e nel Lazio. Duranti è specifico della fascia che comprende Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Durantini predomina nel Lazio. Durando è tipico del Piemonte

Origine Etimologica e Genealogica

La prima curiosità su questo cognome è che il nome del Sommo Poeta Dant e altro non è che il suo ipocoristico sincopato di origine popolare. Esistono documenti di queste cognominizzazioni già nel 1400 a Padova con un certo Hieron de Durantis e a Narni (TR) nella seconda metà del 1500 con un certo Pollux Durantis. Tracce del cognome Durando si trovano a partire dal IX nel centro sud e nella forma Durandus al nord.

Durante continua il nome augurale cristiano del latino tardo medievale Durans, Durantis, participio presente del verbo “durare“su base latina”durus”(resistente), nel senso d’ indurire, rendere solido, quindi ad indicare una persona dura, decisa, perseverante nella ricerca del bene e della fede.

La base latina è collegabile a quella sanscrita “deru”(essere compatta, solida) Però diversi esperti sostengono derivazioni o perlomeno intrecci e contaminazioni con un altro significato di durare cioè quello più consono di resistere nel tempo. In questo caso bisogna risalire alla voce latina “dudum”(immutevole nel tempo) e a quella greca “den” (a lungo)

L’origine del cognome Durante sembra delineare una profonda concezione di sacralità, indistintamente in tutte le culture da cui attinge la resa verbale: poteva essere attribuito a stirpi, non solo longeve, ma che detenessero in qualche modo la sapienza dell’arte magica. In questa specifica ricostruzione bisogna considerare che sia “durus” che “deru” potrebbero essere derivate dalla voce più antica “drurus”a sua volta collegato al sanscrito“darunah” (vigoroso).

Da queste voci sarebbero nate diverse voci come “doru e deruo” che sono forme antiche per indicare l’albero, da cui la radice del greco antico “dreus- drus”(termine sacrale per indicare la Quercia) e al sanscrito “dru”(legno) (Fonte: Dizionario etimologico)

Probabilmente queste forme, con l’aggiunta della desinenza “ido”, sono alla base del lemma “dru- ido”, detentore della Sapienza e esperto nelle arti magiche.

I druidi non si separavano mai, durante i loro riti, da un ramo di vischio e da uno di quercia che rappresentava la capacità di rigenerazione vitale e spirituale dell’uomo.

D’altronde la quercia è sempre stato  simbolo della sfera spirituale e sacrale della vita umana già nelle epoche più remote per poi assumere ancora più importanza con la civiltà celtica e poi greco-romana. A causa delle sue grandi proporzioni, albero cosmologico e antropologico per eccellenza, albero della saggezza, preferito da Zeus, le “pròterai matéres”, le “prime madri” per i greci

Anche lo studioso tedesco Forstemann sostiene un origine celtica e non latina del cognome in quanto il verbo “durare” è documentato solo nel periodo medio alto tedesco. Secondo la sua tesi “Durante” deriva direttamente dal personale germanico Durand sulla base della radice “dur”, aferesi del nome della tribù deli Hermunduri (antica popolazione germanica di chiara origine suebica)

Fu poi latinizzato in Durandus di cui si hanno tracce documentate già nel 1220, inoltre un frate dominicano originario della Provenza, Durandus de Sancto Porciano (1270- 1334) fu un filosofo e teologo abbastanza famoso

La Famiglia Durante è presente nella nomenclatura dell’araldica dei cognomi e lo stemma presenta un manto regale blu con adagiato un ippogrifo in posizione eretta. Il blasone indica la corposità dei possedimenti, dell’antico lignaggio e del valore in battaglia. Furono Nobili per stirpe e Cavalleria, tracciati dall’alto medioevo in avanti

Etimologia stupidaria:

La voce moderna “fumo” dal latino”fumus” ha alla base delle voci con consonante iniziale “d”, come l’antica radice di base “dhu“(agitare, muovere), da cui molte derivazioni, come il sscr “dhu-nomi“(scuoto, soffio) ed appunto il lemma sanscrita per definire il fumo cioè “dhu- mas“simile al lit “dumai, allo slavo antico “dymu“(fumo) e “duchu“(spirito).

Tutte voci in perfetta assonanza fonetica con la base “deru- durus” di “durante” e forse anche concettuale pensando ad un incendio molto vasto e duraturo, difficile da spegnere, “fumante” per molto tempo per cui “durante” appunto. (Da Etimo. it)

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy