Presenze del cognome Formenti in Italia
Ci sono circa 430 famiglie Formentin in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 247 Veneto 70 Friuli V.G. 39 Piemonte 36 Lombardia 14 Sardegna 12 Emilia Rom. 3 Toscana 2 Liguria 2 Valle d’Aosta 2 Campania 1 Abruzzo 1 Sicilia 1 Trentino A.A.
Ricerca Etimologica Cognome Formentin
Formentin è una variante di frumento quindi da “Fru” e dal verbo “frui” nel senso di quello di cui si gode ed è quindi proprio in questa prerogativa che si distingue da grano, il termine è più piacevole, più ampio ed elegante ed evocativo, il frumento sarebbe ciò di cui si fruisce, ciò di cui si gode quello che si può far scorrere far le dita, che produce un suono gratificante.
Deriva da un soprannome legato al vocabolo dialettale forment, “frumento” e starebbe ad indicare il mestiere di coltivatore o commerciante di frumento o di qualche altra attività specificamente collegata come quella del mugnaio. Infatti il termine italiano “formentino”indica un “piccolo mugnaio”oppure il figlio di qualche mugnaio.
Quindi da “Fruge“ cioè frutti della terra, plurale “fruges” che sta anche per biade, legumi con un origine latina “fungi” appunto con il signicato di godere di qualche beneficio di usufruire, di possedere. Una radice latina che è collegata con quella sanscrita “bhunk-te” (godere, mangiare),(Sito etimo.it).
Si ritiene che il ceppo principale abbia origini venete ma la presenza nelle Baleari della città di Formentera fa supporre ad una variante del cognome Formentin collegato anche alla Liguria anche perchè la regione costiera dove sorge ha una lunga storia agricola e commerciale che rende plausibile la nascita di ceppi collegati alle varie lavorazioni del grano. Infatti tra le ipotesi più accreditate c’è quella secondo la quale il nome antico della cittadina fosse “Frumentaria” cioè isola del frumento.
Formentera, secondo le ipotesi più accreditate degli studiosi pare derivi da “fermentum”(cereale, grano) variante del cognome Formentin, legato agli insediamenti romani che qui erano appunto dediti all’agricoltura ed in particolare alla coltivazione, trasformazione e commercio del frumento. Infatti tutta la zona costiera della zona , ha una lunga tradizione di agricoltura e commercio, il che rende plausibile che il cognome Formentera sia emerso da questa regione. Ovvio che il collegamento con la coltivazione o il commercio del grano sia stato significativo nella denominazione delle famiglie che portavano questo cognome in Liguria. Ipotesi accreditata dalla notevole presenza in zona di mulini.
La teoria più accettata è che il nome di Formentera, in antichità “Frumentaria” derivi dalla parola latina “fermentum”, che significa “cereale” o “grano”.
Ciò suggerisce che i portatori originari del cognome fossero probabilmente mugnai o lavorassero nell’industria molitoria.
Anche per quel che riguarda il ceppo lombardo la storia è analoga. Si sarebbe infatti originato nelle zone più note per le loro attività agricole, in particolare per la coltivazione e il commercio del grano. È possibile che i primi portatori del cognome Formenti fossero coinvolti in queste pratiche agrarie, quindi da soprannomi collegati al “grano” che col tempo si sono cognominizzati.
Altre varianti si sono diffuse nel tempo in varie regioni d’Italia.