CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome tremendamente rumoroso

18 Maggio 2013 by Gianfranco

Fracasso come cognome

Cognome Fracasso: Presenze in Italia

Ci sono circa 944 Fracasso in Italia. (Sito Cognomix)
421 Veneto     11 Valle d’ Aosta       258 Puglia      10 Trentino A. A.      62 Piemonte       10 Abruzzo      52 Lombardia       7 Toscana       25 Lazio     4 Sardegna      21 Friuli V. G.     3 Umbria     14 Emilia- Romagna     3 Marche     12 Liguria       3 Basilicata       12 Molise       3 Sicilia       11 Campania       2 Calabria

Fracassi è presente soprattutto al Nord e al centro con una netta prevalenza in Lombardia con più di 300 presenze, seguono poi Lazio, Abruzzo, Emilia Romagna. Fracassa più raro, a parte qualche sporadica presenza in altre regioni è presente soprattutto in Lazio ed in Abruzzo

Origine etimologica e genealogica

Secondo la maggior parte degli esperti dovrebbe derivar dal cognomen latino Fraucus e nel caso di cognomi di più recente datazione dal soprannome francese Frequesse, italianizzato in Fracass.

Probabilmente, come sostenuto da vari studiosi tra cui la dott. Gianna Ferrari De Salvo, l’origine del cognome, legato a prima del XV secolo, ha alla base un soprannome affibbiato a qualche personaggio particolarmente spaccone e turbolento, incline magari alla violenza, (vi squasso, vi sconquasso, vi fracasso) un “fracassone” appunto.

D’altronde il verbo fracassare deriva dal latino “quassare“, forma frequentativa di “quatere” col significato di “percuotere” a cui viene aggiunta la particella “fra” come in altri casi tipo”squassare”- conquassare- sconquassare”.

Secondo altre teorie la particella “fra” non sarebbe un aggiunta ma una sostituzione della particella “con” come fusione tra i verbi “frangere” e “quassare” per cui “con-quassare” diventa”fra-quassare“(fracassare).

Altri vedono un possibile accostamento con una delle possibili origini della parola “maschera” cioè il  con il termine  pregallico “baska” da cui deriva  il verbo francese “rabacher”,(antico francese rabaschier) “fare fracasso” per l’appunto

Un tipico caso di cognominizzazione legata al soprannome è quello di Gaspare da San Severino soprannominato appunto Fracasso per la sua indole impetuosa e violenta e per la sua forza fisica al di fuori del comune. Figlio di Leonetto e di Elisa Sforza, sorella di Francesco, Duca di Milano aveva assunto il cognome d’Aragona per concessione del Re di Napoli, Ferdinando I

Etimologia Stupidaria

L’origine del termine viene quasi per naturale costruzione ed immediata  valenza concettuale dal soprannome “Fachiasso“nel senso appunto di uno spaccone prepotente che, nell’esternare le sue bellicose vanterie, fa un “gran” “chiasso“.

Un altra ipotesi che può suonare un pò oscena è che si tratti di un soprannome affibbiato scherzosamente ad un personaggio dotato di un attributo sessuale dalle misure al di fuori del normale, dotato quindi di un “grancazzo”e che di nome facesse Franco per cui l’attribuzione del nomignolo “Francazzo”, trasformato poi nelle trascrizioni per questioni di decenza in “Fracasso”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy