CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari : Un Cognome evanescente

15 Agosto 2013 by Gianfranco

 

Fumo come Cognome

Cognome Fumo: Presenze in Italia

Ci sono circa 245 Fumo in Italia.(Sito Cognomix. it)
106 Campania       5 Toscana       24 Friuli V.G.       3 Marche      19 Veneto       3 Puglia     18 Calabria      2 Umbria     18 Lazio     1 Sardegna       16 Sicilia      1 Emilia- Romagna      14 Abruzzo       1 Trentino A. A.      7 Lombardia        1 Liguria        6 Piemonte.

Ci sono circa 214 Fumi in Italia. (Sito Cognomix. it)
46 Emilia- Romagna      3 Campania      46 Lazio       3 Liguria      38 Lombardia       3 Veneto       35 Toscana       1 Calabria       16 Friuli V. G.         1 Basilicata        13 Piemonte        1 Sardegna        7 Umbria        1 Puglia.

Moltissime la varianti: Fumi, Fumai, Fumei, Fumis, Fumich così come i derivati e gli alterati: Fumelli, Fumolo, Fumai, Fumiani, Fumian.

Il cognome, se pur in modo sporadico, è come si vede dalla ricerca del sito Cognomix, comunque abbastanza diffuso nella versione plurale”Fumi” nell’Italia centrale e in Lombardia mentre  quella singolare”Fumo” è più presente al Sud soprattutto in Campania

Il patronimico di tipo slavo Fumich e Fumis  sono tipici del Friuli Venezia Giulia, Fumei molto raro è veneto. Altrettanto raro Fumeo sembra tipico di Perledo, comune in provincia di Lecco, dove troviamo, in un documento del 1500, un certo G. B . Fumeo, pittore abbastanza noto. Un altro artista di grande fama fu Nicola Fumo, nato a Napoli nel 1647 ed ivi morto nel 1725.

Contrariamente a quello che qualcuno, di primo acchito, potrebbe pensare non ha niente a che vedere con il fumo nel senso di fuoco. L’origine del cognome nasce dalla  variante regionale friulana (Fumèo o Fumè) di Tomèo, ipocoristico abbreviato di Bartolomèo o di Tommasèo.

Il cambiamento segue il tipico adattamento generale in “f” del corrispettivo greco bizantino “th“di quasi tutti i nomi che da originari vengono latinizzati in Bartholomaeus e Thomasus e le tante variazioni aferetiche e troncamenti  che ne derivano

Il nome Fomeus infatti  è già documentato nel 1240. A Milano la chiesa di San Tommaso, in dialetto, viene chiamata “San Fumè“variante regionale di Tomè a sua volta, come già detto, variante riduttiva di Bartolomeo o di Tommaseo (fonte De Felice)

Tra le varie famiglie Fumo si distinse quella che nella Campania e Puglia del XVII e XVIII secolo diede vita ad un numeroso gruppo di artisti molti attivi soprattutto nella scultura del legno e che ebbe il suo personaggio più illustre in Nicola (o Niccolò) Fumo ancora oggi considerato uno dei maggiori esponenti del barocco napoletano

Etimologia Stupidaria

Da “umus”con l’aggiunta della consonante iniziale “f” per rendere l’idea dell’effetto nebbia che negli inverni dall’ umus del terreno si alza verso il cielo come un fumo

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052