CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Gatta/i/o

1 Marzo 2015 by Gianfranco

Gatta come Cognome

 

Ci sono circa 7800 Gatti in Italia(sito Cognomix. it)

3517 Lombardia         125 Abruzzo         1003 Emilia- Romagna        105 Campania        836 Piemonte          104 Trentino A. A.         469 Lazio        35 Sardegna          289 Liguria        30 Friuli V. G.        288 Veneto          23 Calabria         247 Puglia        18 Molise        238 Marche           16 Basilicata            214 Toscana            14 Valle d’ Aosta          176 Umbria            8 Sicilia

 

Ci sono circa 3973 Gatto in Italia. (sito Cognomix. it)

783 Veneto         553 Calabria          531 Sicilia        397 Piemonte            352 Puglia           348 Lombardia         242 Campania         207 Lazio         173 Liguria         91 Marche          71 Toscana        50 Emilia- Romagna          34 FriuliV. G.        31 Basilicata         26 Sardegna         24 Abruzzo         19 Molise        13 Trentino A. A .        3 Valle D’ Aosta

Ci sono 1642 Gatta in Italia (Sito Cognomix.it)
466 Lombardia     371 Lazio       214 Campania       162 Puglia      131 Emilia- Rom.      93 Piemonte      44 Abruzzo       27 Toscana        26 Basilicata       23 Molise       18 Veneto         14 Liguria       12 Friuli V. G.       10 Sicilia      10 Marche       10 Trentino A. A.    5 Sardegna       3 Umbria       2 Calabria        1 Valle d’Aosta

Varianti:  Gatta, Lo Gatto
Alterati e derivati: Gattelli, Gattini, Gattoli, Gattolin, Gattulli/o, Gattai, Gattei, Gatteschi, Gattiglia, Gattuso ecc

L’etimologia del cognome partendo dal latino “gactus-gattus” derivato dal più antico”catus-cattus“(femminile “cata-catta“) risale alle voci greche “kattos/a” su radici celto-germaniche quali l’antico tedesco “kat- kater“, lo svedese “katt“,l’irlandese “cat“.

Però la maggior parte degli studiosi, considerando che il primo termine per indicare l’animale risale all’egizio antico e per definire il gatto l’esistenza documentata  della  voce armena “catu” (V secolo)  collegata probabilmente a quella siriaca “gato” e l’africana “kadis” ritengono probabile che tutte le radici europee derivino da quelle afro- semitiche

Infati il primo termine documentato che si conosce per definire l’animale è la voce onomatopeica (che ne riprende il verso cioè il miagolio) dell’antico Egitto ”Miou o Myeou,” corrispondente anche  alla trascrizione fonetica del geroglifico di questo animale.

Sempre nell’antico egitto la versione femminile “gatta” era invece del tutto diversa “Techau,” (di cui non si comprende bene l’origine) come risulta dal ritrovamento di incisioni di questo nome sulle statue funerarie di personaggi femminili

Queste figure femminili erano raffigurate protette nel loro sonno eterno dalla dea Bastet, rappresentata da una donna con la testa di gatta oppure come una gatta nera (anche “Pussy” il nomignolo con cui in inglese vengono chiamati un po’ tutti i gatti deriverebbe da “Pasht” e cioè l’antico nome di Bastet).

Dal termine Techau , i Copti ( La Chiesa copta fu fondata in Egitto nel I secolo ) chiamarono il gatto “chau”, trasformato poi in “chaus” per indicare il gatto selvatico asiatico. Per alcuni studiosi nel tempo la voce chaus si è trasformato in “qato”. In Egitto ci sono poche conferme concrete ma in Siria è ampiamente documentato e secondo loro il tardo latino “cattus”deriva da tale voce.

In Grecia il gatto fu conosciuto nel V secolo ed Erodoto lo battezzò “Ailorus”col significato di “animale dalla coda mobile” (fonte: Sito pianetablunews) sostituito poi dalla voce “gale”(in origine donnola) e quindi il “Kattos” già visto

Secondo alcuni studiosi sarebbe  possibile una derivazione dal termine “cautus”(astuto, maligno)

Nel più dei casi si tratta di cognominizzazioni di soprannomi attribuiti a dei personaggi che rispecchiavano qualcuna delle caratteristiche tipiche del gatto, sia fisiche, tipo un incredibile agilità e notevoli doti acrobatiche, sia caratteriali come furbizia, malizia ed opportunismo . Un tipico cognome quindi, come tanti altri, derivato da nomi di animali.

Alcuni cognomi possono essere dei toponimi come Gattai da Gattaia in prov di Firenze o Gatteo in prov di Foggia (Dizionario Emidio de Felice)

Alcuni cognomi potrebbero essere variazione di radici più antiche collegate a soprannomi legati alla sacralità di questo animale nelle civiltà antiche 

Altri studiosi fanno notare che la parola “cattus”appare abbastanza tardi (dopo il V sec) e che prima in latino esisteva solo il termine “felis”per cui propongono una derivazione africana dal nubiano “kadis”, berbero “kaddisha”, turco“kedi”

Dal tardo Latino “cattus” sarebbero anche derivate tutte le altre voci indoeuropee come per esempio l’inglese “cat”, tedesco “katte- kater” , olandese “kat” , spagnolo e portoghese “gato” , francese “chat” , scandinavo “kotr”, russo “kochka” ed anche indiano “katas”. Anche se in netta minoranza, alcuni studiosi confutano questa teoria, sostenendo un passaggio inverso cioè “cattus”non come base ma come derivazione dal greco “kattos”che avrebbe fatto anche da base a tutte le altre voci celtiche e germaniche appena viste

Per ”Isidoro di Siviglia, “cattus” proviene da captare, prendere, o da cattare (avere una vista molto acuta).

(Integrazionidi Mario Gatto) Secondo altri studiosi, il cognome Gatto deriva dal Longobardo “Hatto”, col significato di combattente collegato gotico antico “hadu” ( combattimento), evidente l’assonanza e somiglianza dei due termini.. Il nome Atto o Hatto diffusosi fra i longobardi tra VI° e XII° secolo, in Italia, è documentato in Atti del 742 a Spoleto e nel 773 a Rieti. Hatto diviene Gatto tra il XI° e il XII° secolo.

L’origine etimologica quindi resta non del tutto certa, un po’ più chiaro il passaggio da “cattus” a “gattus”per l’abitudine consolidata nel medioevo di sostituzione della consonante “c” con la “g”. Nella forma “Gactus” si ha documentazione in una successione testamentaria a Viterbo nel 1306 e a Pisa nel 1200

Alcune famiglie diventarono importanti e blasonate come i Gatti (o Gattis) di Viterbo, I Gatti Grami delle Lombardia. I Gatti di Gubbio e di Verona, i Gatto della Sicilia e di Napoli ect ect

>Curiosità

Modi di dire con la parola “gatto”

Etimologia Stupidaria

Da “ratto” nel significato di topo, sorcio in antitesi naturale e congenita fra i due animali e anche nell’altro senso di ratto come participio passato di “rapere” (rapire, fare rapidi movimenti, muoversi a scatti) tipico dell’agilità e dei giochi dei gatti

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy