CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un Cognome amante della sincerità

18 Marzo 2015 by Gianfranco

Genuino come cognome

Ci sono circa 17 Genuini in Italia. (Sito Cognomix. it).

9 Lazio    4 Toscana    3 Umbria    1 Liguria

Genuino è rarissimo con poche presenze in centro Italia

Base etimologica

Etimologicamente dal latino “genuinus”(naturale) che ha la stassa radice “genuus” di ingenuus (ingegno) da “geno”(genero, produco) e “genus-generis” (stirpe, razza).

Secondo alcuni esperti l’accostamento fra i due significati è dovuto ad un rito in uso nell’antica Roma in base al quale un padre riconosceva come figlio suo un neonato, posizionato a terra, davanti a lui, sollevandolo  e posandolo sulle propria ginocchia; se non compiva questa operazione significava che il neonato rimaneva “esposto” cioè non riconosciuto come figlio legittimo.

Infatti la radice “geno” è anche alla base del lemma “ginocchio”. Per questo la valenza del rito era quella di attestare il figlio come “genuino”,”autentico”. Resta da dire comunque che anche nell’altra ipotesi sostenuta da molti studiosi di una derivazione da “geno” nel suo significato di “genero” è confermata questa valenza di autenticazione, di appartenente alla razza, al gruppo, alla famiglia

Quindi il cognome potrebbe essere un nome nato dal desiderio dei genitori di dare al figlio un etichetta di “autenticità”con al contempo una valenza gratificatoria e benaugurale

In questo senso di augurio di una buona vita è più probabile si tratti di forme aferetiche e ipocoristiche di stampo popolare del nome Eugenio che significa appunto ”nato bene– di nobile origine” oppure, ancora più probabile del nome Ingenuinus, abbastanza noto in quanto nome di un santo tra l’altro conosciuto anche come Genuinus vescovo nel VI secolo a Sabiona, una piccola città vicino a Bressanone(Trentino Alto Adige)

Etimologia Stupidaria

Nino è un ipocoristico di vari nomi così terminanti come Antonino, Giannino o variazioni aferetiche di cognomi vezzeggiativi come Stefanino, Paolino, Alfredino ecc ecc. Il figlio di un qualche Nino famoso ai suoi tempi per qualche sua peculiarità venne  chiamato “Genedinino” (del gene di Nino), o trascrittiva appunto in “Genuino”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052