CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Grande/i

13 Gennaio 2017 by Gianfranco

Grande come cognome(Gian)
Grande

Cognomi Italiani Particolari

La moglie: ” Già, mio marito è Grande solo nel cognome”

Ci sono circa 2511 famiglie Grande in Italia (Sito Cognomix. it)
372 Calabria        331 Campania        316 Puglia       287 Piemonte        272 Lazio        196 Sicilia        179 Lombardia         115 Abruzzo        106 Veneto       76 Toscana        70 Emilia- Romagna        60 Basilicata       46 Liguria        43 Molise      8 Marche       8 Sardegna        7 Friuli V. G.      7 Trentino A. A.      6 Umbria       6 Valle d’Aosta

Ci sono circa 3145 Grandi in Italia (sito Cognomix. it)
1243 Emilia- Romagna       34 Friuli V. G.       744 Lombardia        15 Sardegna      275 Piemonte          12 Campania         238 Veneto       12 Umbria        207 Toscana       6 Abruzzo         140 Lazio         6 Calabria         85 Trentino A. A.        6 Sicilia        77 Liguria         6 Puglia       36 Marche        3 Valle d’ Aosta

Varianti: Grandis, De Grandi, De Grandis, Del Grande
Alterati e derivati: Grandin, Grandis, Grandino, Grandini, Grandinetti, Grandotto, Grandoni, Grandone, Grandese, Gradasso, Grandotti

Cognome Grande: Origine e significato

Dalla radice latina “grand- e- em“collegata con il sassone ed inglese “great” e alla voce tedesca “groz- gross” per la consuetudine fonetica di trasformare la”z” e la doppia s tedesca così come la “t” inglese in “d”. Le ipotesi degli studiosi sono diverse, alcuni come il Georges lo ritengono nato dalla radice sscr “kar- kra” (fare, produrre) in relazione con la voce sempre sscr “kar- oti“(creare) affine al greco “kraino” (creo, produco) e alla zend. “kere”.

Per altri, come il Delatrè,  la radice di base va cercata nel sscr “gar” (crescere). La tesi più sostenuta e credibile sembra però essere quella (Lotner e Walter) che pur partendo dalla stessa radice sscr “gra” ne disegnano uno sviluppo diverso che passa dal sscr “gurù” (grande, pesante) al lett. “gruts” arriva alla voce latina “gravis” (fonte: Etimo. it).

Per alcuni il cognome sarebbe nato in Spagna, altri ne vedono l’origine nell’antica voce francese “grans” trasformata poi in quella più moderna “grand“.

Comunque questi cognomi con le loro molteplici varianti dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche o accrescitive, da soprannomi legati alla qualifica di “grande” attribuita al capostipite generalmente per la sua struttura fisica particolarmente robusta, al di sopra del normale in statura e corporatura. Più raramente legata invece ad attributi caratteriali cioè per la grandezza d’animo e per il suo valore morale e sociale (affine al latino Magnus).

Per questo motivo, gran parte degli esperti ritengono,pur non essendoci una precisa documentazione a proposito, che Grandi sia derivato da una pluralizzazione dell’aggettivo e soprannome “Grande” o nel passaggio dell’accezione dal capostipite all’ intera famiglia.

Etimologia Stupidaria

Non ci possono essere dubbi, il cognome è effettivamente legato ad una questione di dimensioni ma non relative alla corporatura in generale ma bensì a quelle dell’ organo sessuale di un capostipite particolarmente dotato, appunto da un “glande- al di fuori del normale”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy