CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Innocenti

24 Febbraio 2013 by Gianfranco

Innocenti come cognome
Innocenti Lambretta

Ci sono circa 4489 Innocenti in Italia(sito: Cognomix.it)

106 Toscana      27 Sardegna      330 Lombardia      25 Friuli V.G.       261 Lazio      22 Abruzzo       224 Emilia-Romagna        20 Campania       120 Liguria       19 Sicilia       106 Piemonte      16 Puglia     69 Veneto       12 Calabria       58 Umbria       8 Basilicata       36 Trentino A.A.       1Valle d’Aosta     28 Marche     1 Molise

Varianti Innocente, Degli Innocenti.                                         Abbreviati: Nocenti/o, Nocentini

Innocenti/e ha la base nel latino “Innocentem” con la desinenza “in” col valore di “non“, quindi “non nocentem“, che che non nuoce appunto.

La sua variante più importante è Innocenzo, di tradizione cristiana riferito ai santi innocenti cioè agli infanti fatti massacrare da Erode nella strage degli innocenti.

Esiste anche, in Sicilia, una variante femminile Innocenza che di festeggia il 16 settembre in ricordo di una Santa Vergine Innocenza vissuta a Rimini di cui è patrona nel IV secolo. Innocente, si commemora il 28 dicembre ed Innocenzo, infine il 3 marzo in memoria del beato Innocenzo da Berzo. Innocenzo è anche il nome scelto da ben 13 papi

L’abbandono dei neonati è un fenomeno anticamente diffusissimo ovunque, per esempio, nella società dell’antica Roma si stima che una media del trenta per cento dei bambini nati venisse abbandonato, mentre nella Grecia antica la percentuale era all’incirca del dieci per cento.

Generalmente i trovatelli venivano poi venduti da mercanti senza scrupoli. Il fenomeno, grazie al rinnovo della morale cristiana, subì un drastico rallentamento nel medioevo ma tornò prepontemente nel XVI secolo

Nell’Ottocento il fenomeno dei bambini abbandonati raggiunse proporzioni enormi. A Milano e in altre città europee arrivò vicino ad un terzo delle nascite. Dalle ricerche degli studiosi del caso emerge che nell’Europa occidentale, negli anni attorno al 1850, venivano abbandonati nel corso di un anno qualcosa come centomila bimbi.

Ai trovatelli venivano dati cognomi convenzionali con varianti da zona a zona ed ovviamente era logico e comprensibile che si cercassero termini con una base religiosa augurale o protettiva (Diotisalvi, Diotaiuti, Diotallevi, Servodidio, Aquistapace).

In questo senso  il cognome Innocenti ha la valenza già vista di “non avere alcuna colpa“ma anche di augurio di avere un futuro positivo,una vita basata sulla virtù e sulla correttezza etica

A Napoli era tipico il cognome Esposito (esposto). A Roma, durante il papato, era comune chiamare i trovatelli con il termine projetti, da cui deriva uno dei più comuni cognomi romani.

A Firenze predominavano invece appunto il cognome Innocenti e Degl’Innocenti per il fatto che gran parte dei bambini abbandonati venivano accolti nell’Ospedale di santa Maria degli Innocenti da cui ereditavano il nome

Etimologia Stupidaria

Da “inno“, su radice greca “ydo“(celebro, canto) collegata probabilmente ad altre voci zende e copte col significato di “lode, benedizione“col senso che quei bimbi abbandonati erano una benedizione che meritava una lode, un canto a Dio più il lemma “senza“(senza genitori, senza famiglia, senza una casa )a formare la parola composta “innocenza” da cui appunto innocente

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy