Diffusione del cognome Lamera in Italia
Ci sono circa 578 famiglie Lamera in Italia.(Sito Cognomix.it).
- 548 Lombardia 12 Liguria 5 Veneto 4 Piemonte 2 Toscana 2 Emilia Rom. 2 Marche 1 Calabria 1 Lazio 1 Umbria
Dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale lamèra, “lamiera”, forse determinato dal mestiere di lattoniere probabilmente svolto dal capostipite.
Infatti il termine “lamera” nel dialetto piemontese indica proprio il corrispettivo italiano lamiera e questo non fa che avvalore questa base etimologica.
In conclusione, il cognome Lamera ha quasi sicuramente origine da un soprannome legato al mestiere di lavorare lo stagno o la lamiera, quindi un cognome descrittivo o professionale.
In certi casi il collegamento con “stagno” o “lamiera” e con la sua lavorazione può essere stato legato con una famiglia che ha fatto della sua attività specifica una piccola fortuna a livello patrimoniale e di notorietà.
Seconda ipotesi etimologica
Altri studiosi propongono un altra ipotesi come origine etimologica per cui il cognome Lamera sembra derivare dal termine dialettale “lama”, che indica un terreno paludoso o un corso d’acqua di montagna. Questa origine farebbe supporre che le prime persone a portare il cognome Lamera fossero probabilmente legate a queste aree geografiche o che svolgessero attività collegate all’acqua o ai terreni paludosi.
Ovvia nel contesto la stretta parentela con il termine lama,col significato sia specchio d’acqua stagnante,che di strato roccioso e franoso.
Sul piano linguistico, lama indica principalmente “terreno basso che si trasforma in palude per via dell’acqua stagnante, campagna paludosa”. Non da escludere la possibilità di capostipiti provenienti da simili zone e quindi dai relativi toponimi come la selva del Lamone in Lazio e la via delle Lame a Firenze.