Presenze del cognome Mari in Italia
Ci sono circa 4925 famiglie Mari in Italia.(Sito Cognomix.it) .
- 918 Lazio 728 Lombardia 620 Emilia Rom. 549 Toscana 349 Marche 338 Campania 282 Sicilia 207 Umbria 172 Piemonte 153 Calabria 152 Veneto 142 Liguria 131 Puglia 66 Friuli V.G. 65 Abruzzo 25 Sardegna 12 Trentino A.A. 9 Basilicata 6 Valle d’Aosta 1 Molise
Etimologia di Mari
Il cognome Mari porta fa risalire immediatamente all’idea del mare,ma in realtà le sue radici etimologiche sono diverse e molteplici.
Una di queste , porta all’antico nome personale latino Marius, a sua volta probabilmente collegato forse al dio Marte, protettore dei combattenti. Potrebbe quindi risalire a capostipiti portatori di quel nome in quanto discendenti di un antico guerriero o legionario che portava il nome Marius.
Un altra probabile origine del il cognome Mari potrebbe avere alla base dei soprannomi coniati per identificare individui che vivevano in riva al mare o che svolgevano attività attinenti ai mare. Considerando l’estesa costa italiana e la storica dipendenza dalla pesca e dalla marineria, non sorprende che i cognomi legati al mare siano comuni nella cultura italiana.
Sebbene il cognome Mari sia tipico dell’Italia, ma a causa delle grandi storiche migrazioni e alla globalizzazione si è diffuso anche se con diversi livelli di presenza in molti altri paesi del Mondo . .
Altri studiosi ritengono che il cognome Mari abbia avuto origine da forme aferetiche dei nomi germanici Ademar o Adimar. Questi nomi erano a loro volta collegati termini germanici medioevali come “adal”, che significa “nobile”, e mari, che significa “famoso” o “molto conosciuto “. Pertanto Mari potrebbe essere un riferimento a qualcuno importante nella sua epoca e quindi un “personaggio famoso per la sua nobiltà”.
La combinazione di adal e mari nel cognome suggerisce un lignaggio di individui stimati per le loro nobili qualità e riconosciuti per i loro successi.
Esaminando nel contesto il significato del cognome Mari da una prospettiva più ampia, possiamo comprendere meglio il patrimonio culturale ed i legami ancestrali degli individui che portano questo nome. Il significato di nobiltà e fama contenuti nel cognome eleva la storia della famiglia Mari, dandogli un valore storico e una ricchezza di contenuti e tradizioni intrinseche ed importanti. Da qui una certa fierezza ed orgoglio delle varie famiglie che hanno avuto in eredità quel cognome.
i Mari (o de’ Mari) sono una delle più antiche e cospicue famiglie della nobiltà ligure. Fondata nel XII secolo dal console Ogerio de’ Mari dei visconti di Carmandino, diversi esponenti della stirpe si distinsero alla flotta imperiale dall’epoca delle crociate.
Molti etimologisti lo fanno risalire al sanscrito, lingua indoeuropea, dove la parola maru, significa deserto. E per estensione “cosa morta”.
Dunque l’interpretazione in questa ottica è che il mare sia “il luogo dove non è presente alcuna vegetazione” quindi sterile, Molto simile il significato di morire della stessa radice “mar” variata in “mor” collegata al sanscrito “marye” e al derivato “marami” (muoio) marata,”mr-ti” cioè morte, “mr-tyas” ( mortale) onde amrita” (immortale) .
Altri invece fanno risalire la parola alla radice latina “mar”, che significa scintillare o risplendere. Dalla stessa radice proviene la parola marmo(derivato dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”, a sua volta derivato dal verbo “μαρμαίρω” (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.
Dal Latino Mare c0llegato al gotico “marei”, antico tedesco “mari” modificato in “meer “al gallico “mor”. Per vari studiosi la radice è nel sanscrito “maru” con la valenza di deserto e di cosa morta nel senso di posto senza vegetazione quindi sterile (radice “mar” che sta per morire ) . Altri vedono nlla radice mar il sigificato di scintillare, splendere. Solo in un secondo tempo si arrivò alla radice “may” cioè acqua da cui “meran”cioè vaso d’acqua.
Significato del nome Maria
C’è poi un altra origine in Mari come variante di Maria, che significa “afflitta e amareggiata (per la morte di Gesù), signora, padrona”, ma anche “amata, cara”. In latino, “goccia di mare”. Nome di etimologia incerta, Maria deriva probabilmente dai termini egizi “mry” o “mr” (amata o amore). Altre interpretazioni, invece, attribuiscono a Maria il significato di “guarita”, “ben nutrita”, “desiderata per figlia” e “goccia del mare”,”signora, principessa del mare”.