Presenze del cognome Marianelli in Italia
Ci sono circa 548 famiglie Marianelli in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 362 Toscana 88 Lazio 21 Umbria 20 Lombardia 17 Liguria 12 Marche 9 Piemonte 8 Emilia Rom. 5 Campania 3 Abruzzo 2 Sicilia 1 Calabria
Sì, Marianelli è un ipocoristico (vezzeggiativo) del nome Mariano. Deriva da Marianello, che a sua volta è una forma diminutiva di Mariano, Quindi, Marianelli è un modo affettuoso o familiare per chiamare qualcuno di nome Mariano, attraverso la forma più piccola Marianello che molte volte è appunto un ipocoristo con valenza affettuosa.
Il nome Mariano deriva con ogni probabilità dal gentilizio latino Marius (l’odierno Mario), mantenendone quindi il significato. Ovviamente il nome si è diffuso soprattutto quale omaggio alla Vergine Maria, infatti l’aggettivo “mariano” in italiano ha assunto tramite il suffisso “ano” valore di appartenenza quindi il senso di “riferito a Maria”o “appartenente a Maria”
Nel contesto il cognome Marianelli ha una storia basata sulla devozione, con diverse trasformazioni e nobili origini. Alla base il nome ‘Mariano’, nato nel Medioevo, quando veniva usato come soprannome per indicare coloro che erano particolarmente legati al culto della Vergine Maria. Una forma di rispetto, ma anche di identità spirituale di devozione e fede. Un nome che diventava identificazione ed appartenenza ad una comunità spirituale, ma che nel tempo ha assunto anche un valore familiare e simbolico.
Per altri studiosi Il cognome Mariani,di origine italiana, deriva dal nome personale Mariano, che deriva a sua volta dal nome latino Marianus. Il nome Mariano stesso deriva dal dio romano Marte, che era il dio della guerra. Ciò fa pensare che i portatori del cognome Mariani possano aver avuto un antenato guerriero o soldato. Il cognome Mariani è un cognome patronimico, nel senso che deriva dal nome personale di un antenato.
L’origine del cognome Mariani è strettamente connessa alla storia del nome medioevale Marianus, per cui la diffusione di questo cognome si riconduce al culto di San Mariano martire, che nonostante le persecuzioni predicò il Vangelo e per questo fu ucciso nel 303 d.C. al tempo dell’impero di Diocleziano.
In Lombardia il cognome deriva, invece, dai toponimi Mariano al Brembo e Mariano Comense, due cittadine rispettivamente della bergamasca e del comasco.
“Marianelli” è un cognome patronimico, derivato quindi dal nome del capostipite tramite come abbiamo già detto una forma diminutiva e vezzeggiativa per sottolinearne il legame affettivo e personale.
Il cognome Marianelli ha una storia affascinante, fatta di devozione, trasformazioni e nobili origini. Deriva dal nome ‘Mariano’, un nome nato nel Medioevo, quando veniva usato come soprannome per indicare coloro che erano particolarmente legati al culto della Vergine Maria. Una forma di rispetto, ma anche di identità. Portare quel nome significava far parte di una comunità spirituale, ma nel tempo ha assunto anche un valore familiare e simbolico.
Molti esperti sostengono una forte parentela tra il nome maschile Mariiano e quello femminile Marinella che deriva dalla parola “marina”, che significa “del mare” o “marina”. Ciò suggerisce che i portatori originari del cognome potrebbero aver avuto un legame con il mare. È anche possibile che il cognome sia stato dato a coloro che vivevano nei pressi della costa o che avevano un attività legata al mare come pescatori o marinai.
Il cognome Marianelli potrebbe essere visto come un ipocoristico (diminutivo o vezzeggiativo) di Mariano, portato dal capostipite. Potrebbe derivare anche dai toponimi Mariano di Bergamo e di Como.
Il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice e il Dizionario ragionato dei cognomi italiani di Michele Francipane indicano che. Nasce anche dal nome Mariano, santo martire e dal culto per la Madonna “mariano”.
In conclusione Marianelli nasche dall’unione della radice “Marian-” legata al culto per la Vergine Maria, molto sentito nella tradizione cristiana, e in particolare nella società medievale e rinascimentale italiana, e il suffisso “-elli”, un tipico suffisso diminutivo-accrescitivo utilizzato in molti cognomi italiani per indicare un’origine patronimica o per identificare e rafforzare un legame con la famiglia di appartenenza. nello specifico, Marianelli potrebbe essere stato in origine un modo per indicare “i figli di Mariàno” o “appartenenti alla famiglia di Mariàno”, dove “Mariàno” a sua volta poteva essere un nome dato in onore alla Madonna o semplicemente un nome personale diffuso.
Il cognome Mariani ha quindi un notevole significato storico che risale alle origini medievali in Italia. I vari rami della famiglia Mariani hanno lasciato il segno in diverse regioni, e ogni lignaggio e avuto una intensa presenza nella cultura dei secoli con un evidente contributo storico e sociale che plasmato il nostro passato al punto da influenzarne ancora l’attuale presente.