Presenze del cognome Mastronzo in Italia
Ci sono 14 Mastronzo in Italia di cui 12 in Campania, 1 in Lombardia ed 1 nel Lazio (sito Cognomix. it)
Certamente questo è uno dei cognomi italiani più singolari, se poi uno di nome fa Felice siamo al top, certo che in tal caso la sequenza delle due distinzioni diventa determinante, infatti un conto è presentarsi come il Sig Mastronzo Felice e tutt’altro suono ha invece Felice Mastronzo.
Eppure anche in questo caso l’ipotesi che il cognome possa essere nato da un soprannome canzonatorio è del tutto sbagliata, l’origine non ha nulla a che vedere con eventuali caratteristiche comportamentali o caratteriali di un capostipite particolarmente “str……..” cioè inaffiddabile, polemico ed equivoco ma è uno delle tantissime cognominizzazioni di soprannomi di mestieri ed attività.
La genesi è di semplice individuazione e nasce dalla fusione dell’epiteto “mastro“(muratore, carpentiere maestro artigiano) con la contrazione di un nome di persona quali Alfonso ed Oronzo, “Mastr’Alfonzo, Mastr’Oronzo” da cui appunto “Mastronzo”
Quindi non c’è nessuna connotazione negativa, i signori Mastronzo possono portare il loro cognome a testa alta accettando, serenamente qualsiasi comprensibile momentaneo moto di simpatica ilarità di chi sente pronunciare il cognome ma ridendo con compassionevole superiorità di tutte le battute quando diventano becere e grossolane evidenziando unicamente la totale ignoranza, vacuità e povertà spirituale degli eventuali esternanti
Etimologia Stupidaria
Tutti quanti noi siamo andati a scuola ed a parte i secchioni, tutti quanti hanno avuto qualche problema con il loro insegnante per non parlare poi di tutti coloro a cui lo studio piaceva ben poco e che per carattere naturale vivevano le ore scolastiche come una sorta di prigione ed ogni insegnamento come una specie d’ingiusta punizione.
Ovvio che, per loro, qualsiasi “maestro” fosse per forza di cose “stronzo” ed ovvio che apostrofassero l’insegnante di turno con il soprannome di “maestromastronzo” da cui per facilità di parlata la riduzione in “mastronzo”