Presenze del cognome Mattana in italia
Ci sono circa 981 famiglie Mattana in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 556 Sardegna 93 Lombardia 86 Veneto 78 Piemonte 69 Lazio 25 Liguria 18 Trentino A. A. 17 Sicilia 13 Toscana 11 Emilia Rom. 9 Friuli V. G. 3 Puglia 1 Calabria 1 Campania 1 Umbria
Deriva da un soprannome originato dal vocabolo sardo mattana (pazzia, fastidio, molestia, preoccupazione).
Tutti noi sappiamo cosa vuol dire fare una mattana: la parola stessa la descrive cioè”andare di matto”comportarsi da matti”. Quindi avere un comportamento al di fuori del normale cioè una sorta di pazzia caratterizzata da un comportamento estroso, irragionevole, di allegria sfrenata o viceversa ira ingiustificata ed incontrollabile.
Il cognome è nato da un soprannome dato a qualche capostipite appunto perche caratterizzato dall’essere soggetto alle “mattane” Questa sua peculiarità poteva poi essere saltuaria legata a certi momenti di “follia”o di “depressione”oppure essere una costante nella sua vita che lo marchiava di essere un tipo un pò folle e poco equilibrato da cui generalmente conveniva stare alla larga .
Il cognome Mattana sembra provenga dal sostantivo “mattana”. Questo termine è di origine italiana con lo stesso significato e era iniziamente un soprannome scritto anche “Matana” e “Mathana”.
Per questo pare possibile una derivazione ebraica che attribuisce al cognome Mattana il significato di “dono” o “regalo”dall’ ebraico ‘Mattityahu’ e significa ‘dono di Yahveh’, ovvero ‘dono di Dio’. Ma questa interpretazione non molto documentata nelle fonti genealogiche è meno considerata dagli esperti rispetto alla derivazione dal termine italiano.
Questo cognome è veramente poco diffuso. È probabile che questo raro soprannome, diventato poi un patronimico, sia stato attribuito in origine ad una sola persona. In altre parole, gli etimologisti sono propensi a credere che tutte le persone con questo cognome provengano dallo stesso ceppo famigliare.
È importante notare che il cognome Mattana è predomina in Sardegna soprattutto nella zona di Cagliari. Questo fatto rinforza ulteriormente i legami regionali e la storia del nome, indicando quanto sia forte il legame con la cultura locale e le tradizioni della zona.