CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome ricco di valenze

2 Novembre 2013 by Gianfranco

Merlo come cognome

Cognome Merlo: Presenze in Italia

Ci sono circa 3837 Merlo in Italia. (Sito Cognomix. it)

1199 Piemonte     20 Campania      958 Lombardia     17 Calabria      702 Veneto      13 Puglia        315 Liguria        12 Sardegna        226 Sicilia       12 Basilicata         87 Trentino A. A.        10 Marche       80 Friuli V. G.         6 Molise        72 Lazio        6 Valle d’ Aosta         53 Emilia- Romagna       3 Umbria       45 Toscana       1 Abruzzo.

Varianti: Merli, Merlich

Alterati e derivati: Merletti/o, Merlini/o, Merlotti, Merloni

La moglie: ” Se vengo a sapere che è vero che fai il merlo in giro..!!!!…”

Alla base il nome e soprannome Merlo già attestato nell’alto Medio Evo. Le varianti diminutive Merlini/ Merlino possono avere etimologie ed interpretazioni diverse come una derivazione diretta dal nome del famoso mago Merlino , personaggio di primo piano nella letterature epica cavalleresca bretone e, nel milanese, anche come toponimo del paese di Merlino(Mi).

La ricerca del sito Cognomix conferma che il cognome Merlo, è diffuso con una netta prevalenza in tutto il Nord Italia con un forte nucleo in Piemonte ed in Lombardia, al Sud si riscontra una buona presenza in Sicilia

Origine Etimologica e Genealogica

Deriva direttamente o tramite variazioni ipocoristiche, dal nome medioevale franco “Merle” o dal nome e soprannome italiano Merlo, derivato a volte dal latino Merolus. La variante Merli(circa 2500 presenze) è quasi altrettanto frequente e diffusa in Italia e specialmente in Lombardia ed Emilia Romagna.

Secondo il noto esperto  De Felice, il cognome è già documentato nell’Alto Medio Evo con Un Merulus citato a Siena nel 730 mentre testimonianze di Merlo come nome o cognome sono abbastanza consuete nella Genova del XII secolo.

Si tratta quindi di cognominizzazioni di soprannomi legate a caratteristiche personali intrinseche con valenze semantiche opposte di cui una nel senso di personaggio “sciocco, ingenuo, sprovveduto” e l’altra di tipo “furbo, scaltro, astuto” ed anche di “chi si finge sciocco” per convenienza

Il merlo, soprattutto per il colore del suo piumaggio, è stato già nel mondo celtico  associato al tema del presagio, del misticismo e della magia. La parola”druid dhubh“(in italiano appunto “merlo”) significa “druido nero“, la sua singolarità è la notevole variabilità fonetica del suo canto che evoca una grande padronanza nella comunicazione.

I momenti più adatti per coglierne il canto sono l’alba ed il tramonto, per i Celti “momenti del trapasso” cioè i momenti più quieti e soffusi in cui la soglia fra il mondo reale e quello dell’incanto si fa più labile, più facile da oltrepassare per coglierne i segreti.

In questo senso il “merlo”con il suo canto melodioso acquista la funzione di tramite. La leggenda dice che gli uccelli di Rhiannon, Dea della Terra Sacra, nonché messaggera tra i due mondi terreno ed ultraterreno sono 3 merli che cantano sull’albero della vita al confine fra i due mondi e che il loro canto soave immerge l’ascoltatore in uno stato di trance che gli consente di spostarsi fra i due mondi.

Il merlo è anche uno degli animali che indica a Re Artù la via per trovare colui che può aiutarlo nella ricerca del figlio divino Mabon Up Modron.

Merlo è un termine utilizzato in araldica per indicare la merlatura dei muri, delle torri, castelli ed edifici fortificati anche se in questo caso è più probabile una derivazione da”moerulus” diminutivo di “moerus -murus” o da una radice celtica che si ritrova nella lingua bretone e  gallese “mer”(alto, elevato).

Probabilmente anche il nome del famoso “vino Merlot” deriva da merlo nella sua versione francese  diminutiva di merle.

Anche il nome “merluzzo”, italianizzazione del latino medioevale “merlutius”, la cui traduzione letterale è “pesce merlo” ha come base il nome merlo.

Etimologia Stupidaria

Per associazione di idee da “mergo” detto anche “marangone” uccello della famiglia dei “palmipedi” che si nutre di pesci tuffando la testa nell’acqua, appunto da “mergere”(immergere, tuffare la testa) Il movimento del merlo a caccia di lombrichi ed altri vermi infatti lo ricorda un pò, cambio di consonante “g” con “l” ed è fatta

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy