CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Molinari

6 Marzo 2016 by Gianfranco

Molinari come cognomi
Macina da Molinari

Presenze del cognome Molinari in Italia

Ci sono circa 5664 famiglie Molinari in Italia  (Sito Cognomix. it)

1520 Lombardia          1172 Emilia-Romagna         576 Liguria        540 Lazio         441 Piemonte         268 Veneto           205 Trentino A.A.         147 FriuliV.G.        147 Campania         100 Basilicata       95 Marche       87 Toscana         86 Calabria        80 Puglia        60 Umbria        39 Sardegna        38 Abruzzo         22 Sicilia   13 Valle d’Aosta         8 Molise
Varianti: Molinaro, Moliner, Mulinari, Monari, Monaro, Munari, Muner, Mugnai.
Alterati e derivati: Molinaroli, Molinarolo, Munaretti, Munaretto, Munarini, Munarin, Munerotto, Muneron, Munerati, Munerato, Muneratti, Mugnaini (Fonte: Emidio De Felice).

Molinari come si è visto è panitaliano con però una discreta prevalenza in Lombardia ed Emilia Romagna, il cognome Munari è tipico del Veneto così come Munerato e Munaretti.  Il raro Moliner-De Moliner è dell’Italia Nord Occidentale soprattutto veneto. Monari è invece tipico dell’Emilia Romagna con 820 presenze su un totale di 1010. Munerati (solo 86 presenze) prevale in Emilia Romagna e Veneto come anche Molinaroli (70 presenze in entrambe le regioni) e Munarini, Muneroni, ( solo 26 presenze) è esclusivo del Lazio. Mugnai e Mugnaini sono Toscani. Molinengo e Molinero, abbastanza rari (45 presenze nella penisola per il primo e una sessantina per il secondo ) sono quasi esclusivamente Piemontesi.

Si tratta praticamente della cognominizzazione di nomi e soprannomi già discretamente diffusi nel tardo medioevo (sc XII e XIII) che rapidamente si svilupparono in riferimento al progressivo svilupparsi di attività legate alla professione del molinaro o mugnaio e comunque in qualche modo legata ad un mulino quindi a chi lo possedeva, l’aveva in gestione o ci lavorava.

Per altri ceppi può trattarsi di un toponimo dato al capostipite che viveva nella parte abitativa del mulino o  nelle sue immediate vicinanze con il formarsi di tutte le varianti tipiche della parlata volgare e dialettale specifica di ogni regione (come Dalmolin, Molinarelli, Damolin, Demolin, Molini, Monari, ect)  In alcuni casi potrebbe anche riflettere toponimi sparsi in tutta la penisola.

Come si vede dalla ricerca Cognomix una buona parte di questi cognomi prevalgono in Veneto ed Emilia Romagna che porta ovviamente a supporre che l’attività di mugnaio fosse particolarmente sviluppata in questi luoghi.

Base etimologica e genealogica

Dal punto di vista prettamente etimologico deriva dal vocabolo tardo latino “molinarius“dal termine latino “molinum“quindi appunto con il significato di”addetto al mulino”, chi possiede un mulino. Alla base li latino “mola“, greco “myle” collegati alla voce dell’antico tedesco “muli” variato successivamente in”mhule“.

La base di partenza va probabilmente ricercata nell’antica radice sscr “malanam“(l’operazione di triturare in associazione al gotico “malvia“(pestare) Diversi studiosi propongono una relazione con la radice indo- europea “mar- mal” (stritolare) affine alla radice “marddacu” da cui deriva mordere, separare, staccare una parte. Da “mola- molinarius” le varie derivazioni etniche rumeno molar, provenz molinier, monier, monnier, franc. meunier, spagn molinoro, portoghese moleiro.

Anche l’Araldica testimonia e conferma come tutti ceppi e le famiglie con il cognome Molinari o con le sue varianti abbiano come stemma un richiamo ad un mulino.
Per esempio nel blasone delle famiglie arrivate alla nobiltà con questi cognomi come i Molineri è rappresentata la ruota di un mulino in campo azzurro.

Curiosità

La versione femminile Molinara del termine oltre ad indicare l’addetta al mulino  è anche un tipico un vitigno autoctono del territorio di Verona utilizzato come variante complementare  di altre uve. Viene così denominato appunto perchè presenta la pruina che da un caratteristico aspetto d’infarinatura ai grappoli, detto anche Rossara sul Garda, e Rossanella nella zona morenica.

Etimologia Stupidaria

Molinaro ha come valenza principale l’idea della macina del grano , per cui da “granulare“, voce derivata dal latino “granulum“, diminutivo di “granum” (grano) (Etimo. it) il “granulare“cioè il ridurre in granelli con la macina, con la mola, si è fatto “mranulare” poi trasformato prima in “monulare- monilare” e poi appunto in “molinari- o”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy