
Presenze del Cognome Mongelli in Italia
Ci sono circa 1281 famiglie Mongelli in Italia.(Sito Cognomix.it)
- 759 Puglia 130 Lombardia 88 Lazio 41 Piemonte 40 Campania 40 Basilicata 37 Sicilia 30 Toscana 26 Emilia Rom. 19 Liguria 13 Veneto 12 Marche 12 Sardegna 11 Friuli V.G. 8 Trentino A.A. 7 Abruzo 4 Umbria 3 Calabria 1 Molise
Etimologia del cognome Mongelli
Mongelli analogo di Moncelli in linea generale è una variante del cognome Monaco(Il cognome “Monaco” deriva dal termine medievale “monaco”, che a sua volta ha origini nel greco “monachos”, che significa “solo”, “solitario”. ). Comprende due ceppi: ceppo toscano e uno pugliese con tante affitità etimologiche. Il cognome Mongelli è tipico della zona che comprende barese e tarentino.
.
La versione più accreditata, circa la sua etimologia, è legata al mondo religioso nato come soprannome per indicare persone che avessero scelto la vita monastica per profondo credo religioso , insomma monaci o in qualche modo uomini di chiesa.
Veniva per alcuni ceppi , con chiara valenza ironica, anche data ad individui noti per le loro caratteristiche immorali con l’ovvia intenzione canzonatoria di rimarcare il netto contrasto, a volte anche stridente tra l’apparente, elevata umanità individuale e la sua reale personalità sicuramente non edificante.
In base alla ricerca degli esperti non si esclude che possa in certi casi anche essere una derivazione dovuta alla presenza in famiglia di un monaco , dal vivere nei pressi di un monastero e quindi come provenienza o di svolgere un attività presso o per un monastero.
Specifico dell’area compresa tra Caserta e Benevento, potrebbe derivare dal cognome spagnolo “Mongio”
Fra le tante varianti del cognome nota è quella di Monacello, diffusasi nel Sud anche per le tradizioni popolari locali che contrassegnavano i “monacelli” con i fantastici gnomi di antiche leggende, così come Mongelli nel barese. Nel Veneto c’è Monego.
Fra le tante varianti del cognome nota è quella di Monacello, diffusasi nel Sud anche per le tradizioni popolari locali che contrassegnavano i “monacelli” con i fantastici gnomi di antiche leggende, così come Mongelli nel barese. Nel Veneto c’è Monego.
Un altra ipotesi sostenuta da alcuni etimologisti è una derivazione dal termine latino “mungere”, che significa in senso letterale da “mungere”, suggerendo una possibile connessione con l’allevamento e l’agricoltura. Però non esiste una documentazione certa su questa connessione del cognome con l’attività lavorativa.
Identica mancanza di sicurezza c’è in un altra teoria secondo la quale la radice del cognome potrebbe derivare piuttosto da un soprannome affibbiato a persone di bassa statura, nel contesto Mongelli” potrebbe essere una variante diminutiva dello spagnolo “Mongio”, un antico nome proprio di persona.
Pìù probabile un ennesima teoria secondo la quale il cognome Mongelli è di origine italiana e che sostiene una derivazione dal nome Mangili, che a sua volta deriva dalla parola latina “mangalis”, con la valenza di “riccioli” o “ciocche di capelli”. Secondo questi studi il cognome sarebbe stato in origine utilizzato per descrivere qualcuno con i capelli ricci o forse anche una professione come quella legata all’attività di parrucchiere.
L’unica certezza il fatto che il cognome Mongelli ha, sin da subito, avuto una connessione con le tradizioni e la cultura nel tempo a partire dalle sue origini italiane sino alla diffusione in paesi lontani legata al fenomeno delle migrazioni . Il nome ha lasciato quindi un segno indelebile nella società ed epoche passate come simbolo di identificazione e caratterizzazione sino ai giorni nostri.
Mongelli sotto questo aspetto è stato testimone delle varie epoche storiche e del potere identificativo storico-sociale dei nomi capace di essere un vero e proprio tramite tra passato, presente e futuro.